Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Barbitistes sp. - Phaneropteridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=123&t=46541
Pagina 1 di 1

Autore:  Franca56 [ 30/07/2013, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Barbitistes sp. - Phaneropteridae

Scusate, io vivo in Piemonte, nei miei 56 anni, non ho mai visto un insetto simile. Mi sapete dire cos'è..se è velenoso. Grazie in anticipo

IMG_5673pop.jpg


Autore:  Loriscola [ 30/07/2013, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cos'e' ?

Non conosco per niente gli ortotteri, ma posso azzardare che si tratta appunto di una cavalletta....una qualche specie attera non troppo diversa (forse dai colori un po' più brillanti) di quelle che trovo anche io nelle zone boscose.
Vedrai che a breve arriveranno risposte più circostanziate :ok:

:hi:

Autore:  clido [ 30/07/2013, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cos'e' ?

Ciao Franca,
tutte le richieste di determinazione vanno inserite nel subforum: Nuove richieste di determinazione o di conferma e vanno sempre accompagnate dal luogo di ritrovamento e data. Si tratta di dati obbligatori per saperne di più ti rimando a questa discussione: ISTRUZIONI PUBBLICAZIONE NUOVI ARGOMENTI E FOTO


Attendo una tua risposta, con i dati mancanti e poi sposto la discussione, ti anticipo comunque che si tratta di Barbitistes spp. un Ortottero appartenente alla famiglia Phaneropteridae, e non è pericoloso :)


P.S.: Ho visto che qualcuno ha già spostato la discussione :oooner:

Autore:  ivancorradini [ 30/07/2013, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cos'e' ?

Purtroppo la foto è un pò sfocata percui non riesco a vedere certi caratteri utili per la determinazione però da quanto riesco a vedere e visto il luogo di ritrovamento direi che si tratta di: Barbitistes alpinus Fruhstorfer 1921.
é una specie montana,mesofila che si può rinvenire su alberi,arbusti e piante erbacee.Può spingersi fino a 2000 m di quota.Si trova in diverse situazioni ambientali potendo essere arboricola,arbusticola ed erbicola.Vive al margine di boschi montani o pedemontani purchè purchè freschi ma anche su piante erbacee in ambienti subalpini.In alcune località dell'Italia nord orientale tra i 1300 e i 1500m è frequente su Petasites sp. e in questi ambienti costituisce popolazioni cospique.Nei medesimi habitat è presente anche su infiorescenze di ombrellifere.In ambito forestale è legata a boschi di conifere come pinete e peccete.Gli adulti compaiono verso Giugno-Agosto.è fitofaga e zoofaga.

Autore:  Franca56 [ 30/07/2013, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cos'e' ?

Scusateeeeeeeeeeee per l'errore di pagina

Io vivo a Roasio (Vercelli) zona collinare sui 300 metri. A 40 Km inizia la Valsesia, per capirci, ero nell'orto e tagliavo un'edera e scopro questo animaletto, l'ora ....verso le 15.00 del 22/07/13. La bestiola non tanto piccola, si è arrabbiata ed ha iniziato la scalata verso i rami superiori, motivo per cui la foto è mossa. Fotografia fatta con Ipod. Ho altri scatti, sempre leggermente mossi, il ventre è giallo. Grazie e di nuovo scusatemi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/