Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anax parthenope (Selys 1839) - Aeshnidae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=124&t=2423
Pagina 1 di 1

Autore:  gigi58 [ 18/09/2009, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Anax parthenope (Selys 1839) - Aeshnidae - Sicilia

ho visto che manca (almeno con la funzione ricerca non la trovo) quindi penso di fare cosa gradita
Marausa (TP)

Allegati:
ridP9053.jpg


Autore:  gomphus [ 18/09/2009, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anax parthenope

ciao gigi

splendida foto :p ... come sempre :to:

Autore:  cosmln [ 30/12/2010, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anax parthenope (Selys 1839) - Aeshnidae - Sicilia

:hi: Luigi,

is possible to add the date for this? started to update all data

Autore:  gigi58 [ 30/12/2010, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anax parthenope (Selys 1839) - Aeshnidae - Sicilia

Si, è stata scattata il 29/08/2009 (non cancello mai i dati exif)

Autore:  cosmln [ 30/12/2010, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anax parthenope (Selys 1839) - Aeshnidae - Sicilia

gigi58 ha scritto:
Si, è stata scattata il 29/08/2009 (non cancello mai i dati exif)


grazie

Autore:  Lucanus tetraodon [ 30/12/2010, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anax parthenope (Selys 1839) - Aeshnidae - Sicilia

:o :o :o :o :o :o :o :o
Un odonato veramente spettacolare, così come la foto :shock: :shock:
In collezione ho due ali, l' unico elemento che sono riuscito a recuperare da una carcassa rinvenuta nel radiatore di un'auto :oooner: :dead: :oooner: :dead: :(

Autore:  gigi58 [ 30/12/2010, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anax parthenope (Selys 1839) - Aeshnidae - Sicilia

grazie, in genere sono abbastanza diffidenti e stazionano nelle parti alte degli alberi, ma capita di averle a tiro e allora con un poco di pazienza :)

Autore:  cosmln [ 30/12/2010, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anax parthenope (Selys 1839) - Aeshnidae - Sicilia

Lucanus tetraodon ha scritto:
:o :o :o :o :o :o :o :o
Un odonato veramente spettacolare, così come la foto :shock: :shock:
In collezione ho due ali, l' unico elemento che sono riuscito a recuperare da una carcassa rinvenuta nel radiatore di un'auto :oooner: :dead: :oooner: :dead: :(


in genere con grandi odonati il miglio di osservare, e dopo scegliere un luogo e con pazienza (e un po 'di fortuna) possono essere raccolti :bln:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 31/12/2010, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anax parthenope (Selys 1839) - Aeshnidae - Sicilia

Grazie del consiglio, Cosmin :birra: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/