Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aeshna cyanea (Müller, 1764) - Aeschnidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=124&t=82669
Pagina 1 di 1

Autore:  Pieris [ 28/10/2018, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Aeshna cyanea (Müller, 1764) - Aeschnidae

Buongiorno chiedo ancora il vostro aiuto per l'identificazione di questa libellula, anch'essa trovata morta a Castelfranco Emilia. Grazie per l'aiuto :)

Allegati:
BIHU4579.jpg

RAHQ9507.jpg

LCPG4462.jpg

YIWS7228.jpg


Autore:  Arfem [ 28/10/2018, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione odonata

Seguendo le chiavi arrivo ad Anax ephippiger (Burmeister, 1839), puoi fare una foto al torace di lato in modo che non sia coperto dalle ali?
:hi:

Autore:  gomphus [ 28/10/2018, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione odonata

Arfem ha scritto:
Seguendo le chiavi arrivo ad Anax ephippiger (Burmeister, 1839)...

:sh:
quali :o chiavi? sono curioso di leggerle anch'io :to:

Aeshna cyanea (Müller, 1764)

Autore:  Arfem [ 28/10/2018, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione odonata

gomphus ha scritto:
Arfem ha scritto:
Seguendo le chiavi arrivo ad Anax ephippiger (Burmeister, 1839)...

:sh:
quali :o chiavi? sono curioso di leggerle anch'io :to:

Aeshna cyanea (Müller, 1764)



Premesso che, fino ad ora, gli unici due odonati che avevo dovuto identificare erano un Sympetrum sanguineum e un Orthetrum brunneum trovati morti sugli argini di un canale mentre inseguivo eumenini col retino, nei due casi precedenti mi sono rifatto a questo sito:
http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub21?sc=683

Vista la disastrosa conclusione di quest'ultimo tentativo di ID, son curioso di sapere se ho sbagliato io a riconoscere qualche carattere o se è poco affidabile questo sistema (più probabilmente la prima :lol1: )

Autore:  gomphus [ 28/10/2018, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione odonata

ciao arturo :)

premesso che le chiavi di quel sito non mi sembrano sempre il massimo della chiarezza, in ogni caso i caratteri di colorazione esposti, a parte quelli delle ali e i colori metallici del corpo, sono validi per gli exx. viventi

in quelli non opportunamente conservati, o peggio ancora trovati già morti e secchi, i colori cambiano completamente, e ci vuole un po' di esperienza per capire, almeno approssimativamente, come si presentavano in vita

Autore:  Pieris [ 28/10/2018, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione odonata

Grazie mille a tutti :hp:

Autore:  Arfem [ 28/10/2018, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione odonata

gomphus ha scritto:
ciao arturo :)

premesso che le chiavi di quel sito non mi sembrano sempre il massimo della chiarezza, in ogni caso i caratteri di colorazione esposti, a parte quelli delle ali e i colori metallici del corpo, sono validi per gli exx. viventi

in quelli non opportunamente conservati, o peggio ancora trovati già morti e secchi, i colori cambiano completamente, e ci vuole un po' di esperienza per capire, almeno approssimativamente, come si presentavano in vita


Capisco, nei due casi che ho citato è probabile che io sia stato parecchio fortunato e gli esemplari dovevano essere morti da poco, anche perchè avevano ancora tutte le appendici che, data la fragilità, immagino scompaiano rapidamente :)
E' evidente che gli odonati li devo studiare ancora un po' prima di azzardare identificazioni :no1:
Grazie della correzione! :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/