Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vander Linden, 1820) - Gomphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=125&t=22824
Pagina 1 di 1

Autore:  heuglini [ 10/06/2011, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vander Linden, 1820) - Gomphidae

Ciao a tutti!

ieri, e non me l'aspettavo proprio, mentre cercavo tutta un'altra libellula ho trovato questo bellissimo maschietto di (fin qui sono abbastanza sicuro) Onychogomphus forcipatus posato sopra una catasta di tronchi tagliati.
Qualcuno ha tempo e voglia di spiegarmi se da queste sole foto si può capire a che sottospecie appartenga? Purtroppo non mi ha concesso più tempo per fotografare meglio gli "appendages".

Grazie a tutti!
Michele

Allegati:
Onychogomphus2.jpg

Onychogomphus1.jpg


Autore:  clido [ 10/06/2011, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758)

Ciao Michele,
si tratta di Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vanderlinden, 1820).

L'Onychogomphus forcipatus forcipatus è presente nel Triveneto ed in Sicilia, nel resto d'Italia troviamo Onychogomphus forcipatus unguiculatus :)

Le due specie si differenziano per la forma delle appendici inferiori del maschio. Osservando l'apice dell'appendice inferiore. Nel forcipatus, quest'ultima si trova in linea con la parte terminale delle appendici superiori mentre nell'unguiculatus è nettamente ripiegato verso l'interno.

Autore:  heuglini [ 10/06/2011, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vanderlinden, 1820)

Grazie Claudio, velocissimo e precisissimo :ok:

Stamattina ne ho visto un altro per mezzo secondo che però non si è lasciato avvicinare neanche un po', ma non finisce qui :mrgreen:

grazie ancora e ciao
Michele

Autore:  heuglini [ 12/06/2011, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vanderlinden, 1820)

Oggi sono riuscito a fare qualche scatto migliore ed a vedere bene il carattere che citava Claudio, ecco un paio di foto!
Interessante anche la variabilità del colore degli occhi e, in una foto, degli specchi anali con 4 celle in un'ala e 3 nell'altra.

ciao
Michele

Allegati:
ungui.jpg

ungui3.jpg

ungui24.jpg

ungui2.jpg

ungui1.jpg


Autore:  Andrea C [ 12/06/2011, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vanderlinden, 1820)

Oucchhhh :dead: :dead:

e poi dice che Leonardo da Vinci non aveva ragione : "tristo è l'alunno che non sopravanza lo maestro suo..."

Con gli uccelli mi stai col fiato sul collo, con le libellule io ho iniziato da 3 anni e tu da 3 giorni e già fai sti capolavori.....

Bellissssssiimmeeee

:birra: :mrgreen: :ok:

Autore:  heuglini [ 13/06/2011, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vanderlinden, 1820)

Ne ho ancora da imparare in tutti i campi caro Maestro ;)
Ma è proprio questo il bello!
Anche alcune tue foto che ho visto su questo forum (come i Cordulegaster) sono molto belle, ma necessitano di una sistemata...se hai bisogno manda pure :birra:

Miki

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/