| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Onychogomphus uncatus (Charpentier, 1840), exuvia - Gomphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=125&t=36654 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Andricus [ 22/07/2012, 0:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Onychogomphus uncatus (Charpentier, 1840), exuvia - Gomphidae |
Oggi ho raccolto queste due exuvie di Odonato, credo siano di Orthetrum visto che in zona ho visto solo 3 Odonati: Calopteryx che hanno le esuvie totalmente diverse, Onychogomphus che presenta delle spine sui lati dei tergiti e infine Orthetrum. Questa galleggiava sull'acqua del laghetto. 24mm nota di gomphus: la seconda si trova in questa discussione |
|
| Autore: | gomphus [ 22/07/2012, 0:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Exuvie di Orthetrum??? |
ciao marco sono entrambi Gomphidae, i Libellulidae fra le altre cose hanno maschera di tipo "concavo" e non "piatto" il primo è un Onychogomphus, si vede dalle spine dorsali, e mi lascia perplesso... dici che il posto è un laghetto, e quindi dovrebbe essere per forza un forcipatus unguiculatus... però le spine dorsali molto pronunciate anche sugli ultimi segmenti, e non ridotte a tubercoli smussati, mi farebbero pensare più all'uncatus, che però è esclusivo di acque correnti fresche e ben ossigenate il secondo è un Gomphus vulgatissimus, ed è stato spostato p.s. le spine laterali, quando sono piccole, nelle exuvie secche facilmente scompaiono nel velo di fanghiglia essiccata... le exuvie, per essere sicuri, vanno esaminate immerse in liquido |
|
| Autore: | Andricus [ 22/07/2012, 1:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Exuvie di Orthetrum??? no, Gomphidae |
Ops, mi scuso per aver messo due exuvie di specie diverse, mi sembravano identiche Il laghetto è questo e l'acqua è sempre in movimento, poco lontano vi è un fiume con acqua non proprio pulita e alcune pozze di acqua pulita e freschissima collegate tra di loro da dei piccolissimi ruscelli. Comunque ho raccolto una femmina di Onychogomphus per cui creerò una discussione a parte, penso che questa exuvia e quell'adulto siano della stessa specie.Intanto può servire qualche particolare dell'exuvia? |
|
| Autore: | gomphus [ 22/07/2012, 14:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Exuvie di Orthetrum??? no, Gomphidae |
Andricus ha scritto: ... Il laghetto è questo e l'acqua è sempre in movimento ... beh, questo cambia tutto allora, dovresti: 1) mettere l'exuvia a bagno (acqua e alcool 50/50) per qualche ora 2) tenendola immersa, passarla con un pennellino morbido in modo di rimuovere lo sporco il più possibile a questo punto, osservandola in immersione su fondo chiaro, dovresti poter vedere distintamente le spine laterali, vedi se riesci a fare anche una foto presenti dal 7° al 9° = forcipatus unguiculatus presenti solo su 8° e 9° = uncatus inoltre, potresti fotografare: 1) un'antenna, dopo averla sollevata leggermente dalla superficie del capo 2) l'addome di profilo, per vedere la forma delle spine dorsali p.s. Cita: ... Comunque ho raccolto una femmina di Onychogomphus ... penso che questa exuvia e quell'adulto siano della stessa specie... non contarci troppo !
|
|
| Autore: | Andricus [ 23/07/2012, 20:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Exuvie di Orthetrum??? no, Gomphidae |
Ho fatto come hai detto, le exuvie si sono schiarite all'istante e con una leggera passata di pennello si sono pulite. Ho fatto le foto richieste, a parte quella delle antenne, credo si siano staccate Le spine sembra siano solo sui tergiti 8 e 9. |
|
| Autore: | gomphus [ 23/07/2012, 21:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Exuvie di Orthetrum??? no, Gomphidae |
ciao marco no, le antenne non si sono staccate, nella foto si vedono bene (anche se non si distingue la forma), sono quelle due palette appiattite adagiate ai lati del "muso", davanti agli occhi... nelle larve dei Gomphidae sono fatte così cmq è proprio un Onychogomphus uncatus (Charpentier, 1840) ora aspetto anche le foto della femmina adulta |
|
| Autore: | Andricus [ 23/07/2012, 21:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Exuvie di Orthetrum??? no, Gomphidae |
gomphus ha scritto: ora aspetto anche le foto della femmina adulta Se è morta le faccio tra poco e le inserisco dopo cena La maledetta nonostante fosse in una bustina è riuscita a spezzarsi un'ala Intanto puoi dirmi che foto utili devo fare?
|
|
| Autore: | gomphus [ 23/07/2012, 21:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Exuvie di Orthetrum??? no, Gomphidae |
Andricus ha scritto: gomphus ha scritto: ora aspetto anche le foto della femmina adulta Se è morta le faccio tra poco e le inserisco dopo cena La maledetta nonostante fosse in una bustina è riuscita a spezzarsi un'ala Intanto puoi dirmi che foto utili devo fare?il torace visto di lato |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|