Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 (larva) - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Biviere di Cesarò (ME) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=126&t=10678 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 14/08/2010, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 (larva) - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Biviere di Cesarò (ME) |
Esattamente al fianco del biviere di Cesarò, sul parco dei Nebrodi, in una minuscola sorgente d'acqua che spuntava dalla roccia ho incontrato questa larva di anisottero, si può arrivare alla specie? |
Autore: | cosmln [ 14/08/2010, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ninfa di anisottero da id |
Cordulegaster... I presume that is Cordulegaster bidentata sicilica. cosmln |
Autore: | gomphus [ 14/08/2010, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ninfa di anisottero da id |
ciao calogero infatti, cosmin mi ha bruciato sul tempo ![]() che ne hai fatto ![]() ![]() |
Autore: | carabus [ 14/08/2010, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 (larva) - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Biviere di Cesarò (ME) |
Ero senza provette con alcol ed ho preferito lasciarla là a prosperare ![]() Ero convinto che i Condulegaster vivessero esclusivamente in ambienti di acque correnti, là oltre alla davvero infima sorgentella (pochi cm di acqua...) dove ho trovato la larva c'è il biviere di Cesarò che è di acque stagnanti.... |
Autore: | gomphus [ 14/08/2010, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 (larva) - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Biviere di Cesarò (ME) |
carabus ha scritto: Ero senza provette con alcol ed ho preferito lasciarla là a prosperare meno male ![]() ![]() ![]() Cita: Ero convinto che i Cordulegaster vivessero esclusivamente in ambienti di acque correnti, là oltre alla davvero infima sorgentella (pochi cm di acqua...) dove ho trovato la larva c'è il biviere di Cesarò che è di acque stagnanti.... invece C. bidentata si sviluppa spesso proprio nelle sorgenti, non solo come quella che hai visto, ma anche nelle sorgenti elocrene, cioè in pratica quelle che si presentano come piccoli prati acquitrinosi, in realtà alimentati da un velo d'acqua sorgiva che filtra da sotto.. tipo quello dell'Orthetrum nitidinerve dietro la rocca busambra ![]() bene, ora hai un posto preciso da tenere d'occhio l'anno prossimo per le exuvie ![]() ![]() |
Autore: | carabus [ 14/08/2010, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 (larva) - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Biviere di Cesarò (ME) |
gomphus ha scritto: bene, ora hai un posto preciso da tenere d'occhio l'anno prossimo per le exuvie ![]() ![]() Perchè le larve che ho visto sverneranno ![]() Altrimente potrei sempre ritornarci fra qualche settimana e cercarle.... Ero in verità andato in quelle zone perchè volevo beccare la Ischnura pumilio segnalata proprio nel biviere e nel vicino laghetto di Maulazzo e da me mai incontrata, e l'Enallagma cyathigerium anche lei segnalata da quelle parti ma che non ho visto.... |
Autore: | gomphus [ 15/08/2010, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 (larva) - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Biviere di Cesarò (ME) |
ciao calogero andiamo con ordine 1) sì, le larve come quella che hai fotografato compiranno (o hanno già compiuto) l'ultima muta preimmaginale nel corso dell'estate, sverneranno all'ultimo stadio e l'anno prossimo, in tarda primavera, sfarfalleranno (la maturazione nei Cordulegaster è piuttosto lunga, e può compiersi anche a parecchi chilometri dal luogo di provenienza); se riesci a trovarle l'anno prossimo, dopo che hanno compiuto lo svernamento, non dovrebbe essere difficile farle schiudere... fra l'altro, oltre ad avere in questo modo la conferma della loro identità, le exuvie si studiano meglio delle larve in alcool se invece le raccogliessi prima dell'inverno, ottenerne la schiusa sarebbe difficilissimo, io non ci sono mai riuscito... le larve all'ultimo stadio di Cordulegaster che non hanno potuto compiere regolarmente l'ultimo svernamento si trasformano in larve permanenti, possono vivere così anche due o tre anni, mangiando regolarmente, ma senza riuscire a completare lo sviluppo 2) Ischnura pumilio: generalmente preferisce ambienti con un filo anche minimo di corrente che fluisce tra la vegetazione, tipo rivoli praticamente asciutti o ridotti a pozze, con un minimo di acqua appena corrente... però io proverei a vedere anche la sorgente dove hai trovato i Cordulegaster, in particolare il punto dove questa entra nel biviere attraversando la fascia di vegetazione perimetrale, e lo stesso al laghetto della portella maulazzo, se ha un immissario, meglio se piccolissimo; tieni conto che ha due generazioni, la prima (a volte poco numerosa) primaverile precoce, la seconda potrebbe non comparire prima di settembre, magari inoltrato 3) Enallagma; preferisce ambienti come laghetti, anche artificiali, quindi il biviere di cesarò dovrebbe andar bene; attento che gli adulti nelle ore calde hanno una certa tendenza a volare sul pelo dell'acqua, più che slla vegetazione delle rive |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |