Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cordulegaster trinacriae Waterston, 1976, femmina in ovideposizione - Cordulegastridae - San Severino Lucano (PZ) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=126&t=10823 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mimmo011 [ 18/08/2010, 18:30 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster | |||
altre foto
|
Autore: | ruzzpa [ 18/08/2010, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster |
sembra la Cordulegaster bidentata Selys, 1843 magari mi sbaglio ed è la C.boltonii (Donovan, 1807) ciao Gianpaolo meglio aspettare gli esperti.... da me in Sardegna mancano entrambe... ![]() ![]() |
Autore: | Mauro [ 18/08/2010, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster |
Il triangolo occipitale è giallo, il che esclude la bidentata. |
Autore: | gomphus [ 18/08/2010, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster |
il triangolo occipitale non si distingue bene (o almeno io sul mio monitor non lo distinguo bene ![]() posto che il boltonii in italia meridionale non è noto, alla base dell'ovopositore si vede una macchia gialla, il che mi farebbe propendere per Cordulegaster trinacriae Waterston, 1976 |
Autore: | Andrea C [ 18/08/2010, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster |
mooolto interessante davvero.... prima cosa bellissima osservazione comunque! Seconda cosa, analisi da apprendista stregone (il vero stregone qui è Gomphus, poi abbiamo Claudio Clido e Cosmin) : il triangolo occipitale sembra in effetti giallo...il che se è vero e non effetto angolazione (ricordiamoci che il retro del triangolo occipitale anche in bidentata è giallo, va visto idelamente in visione frontale) escluderebbe la bidentata... Però noto una barra frontale nera ben marcata e vistosa... che farebbe pensare a boltonii! siamo però in presenza di una femmina, quindi anche nella trinacriae la femmina ha la barra frontale ben marcata molto spesso... inoltre, sto analizzando (tramite foto, ex. raccolti, oss. diretta) la distribuzione clinale geofrafica del pattern e in effetti sembrerebbe (ma stiamo parlando di dati del tutto preliminari) che un gradiente geofrafico sud-nord nellìestensione e marcatura della barra ci sia anche in trinacriae... ad ogni modo, non vedendo la base della spina vulvare ed essendo femmina, io mi fermo a Cordulegaster sp. forse trinacriae. |
Autore: | Andrea C [ 18/08/2010, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster |
oooppps ha già perfettamente risposto Doc Gomphus ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 18/08/2010, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster |
gomphus ha scritto: il triangolo occipitale non si distingue bene (o almeno io sul mio monitor non lo distinguo bene ![]() posto che il boltonii in italia meridionale non è noto, alla base dell'ovopositore si vede una macchia gialla, il che mi farebbe propendere per Cordulegaster trinacriae Waterston, 1976 Grazie Maurizo.... polepole(Swahili) |
Autore: | gomphus [ 18/08/2010, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster |
Andrea C ha scritto: oooppps ha già perfettamente risposto Doc Gomphus ![]() ![]() ![]() beh, anche la tua risposta è ottima ![]() ho confrontato attentamente con questo post la forma ed estensione delle fasce gialle, in particolare quelle apicali di ciascun segmento, in bidentata più ridotte in numero ed estensione (p.s. il problema è che in zona potrebbero esistere popolazioni di bidentata + o - riconducibili alla sicilica, se fossimo sicuri che si tratta di exx. tipici la questione non si porrebbe neanche) e quindi mi sento di confermare Cordulegaster trinacriae Waterston, 1976 |
Autore: | Mimmo011 [ 19/08/2010, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster trinacriae Waterston, 1976, femmina in ovideposizione - Cordulegastridae - San Severino Lucano (PZ) |
Grazie a tutti per l'eccellenti spiegazioni! ![]() Non l'avevo nemmeno notata, dovrò portarmi la mia ragazza più spesso nelle escursioni! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |