Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 11:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Orthetrum nitidinerve (Selys, 1841) - Libellulidae

2.VIII.1989 - ITALIA - Sardegna - OR, Sedilo, Lago Omodeo, P. Leo leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/06/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
La quasi totalità delle foto di odonati presenti sul forum sono fatte in natura e tra queste vi sono degli scatti veramente belli; del resto pochi insetti sono fotogenici come le libellule. Ho comunque ritenuto di poter inserire queste foto di esemplari ex collezione perché la specie è nuova per il forum e assai poco frequente; inoltre in diversi casi specie diverse sono state erroneamente identificate come nitidinerve.
Orthetrum nitidinerve è più grande di coerulescens, più piccolo di trinacria, cancellatum e albistylum; le dimensioni sono più o meno quelle di O. brunneum, però il pterostigma è veramente molto largo e di colore giallastro; la caratteristica distintiva più notevole è però il fatto di avere la nervatura radiale nettamente gialla dalla base al nodulo; anche le zampe sono in gran parte gialle.

Sardegna, Sedilo (Oristano), Lago Omodeo, 2.VIII.1989, P. Leo leg.

Orthetrum nitidinerve, maschio
DSCN2847a.jpg



Orthetrum nitidinerve, femmina
DSCN2849a.jpg




:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/06/2012, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 273
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
Posso chiederti che tecnica hai usato per preservare il colore delle libellule?

_________________
Domenico


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2012, 11:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
cdr89 ha scritto:
Posso chiederti che tecnica hai usato per preservare il colore delle libellule?
:) Ciao Domenico. No, nessuna tecnica particolare; ho solo lasciato che svuotassero il tubo digerente nella bustina.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2012, 13:01 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
esattamente! bravissimo Piero, come avevo scritto io in altro post, ho provato in tutti gli altri modi in genere suggeriti, con risultati pessimi, soprattutto nel caso di pruinosità cerulea o chiara ( a mollo in acetone diventa scurissima) ...ma alla fine il modod che ho trovato migliore era stenderle (con zampe poggiate aperte su polistirolo) e lasciarle seccare in ombra e ambiente secco


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2012, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 273
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
Grazie del suggerimento! Anche io ho provato l'acetone ma non ho mai ottenuto risultati simili!

_________________
Domenico


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: