Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 11:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sympetrum fonscolombii (Selys, 1840) - Libellulidae

2.VIII.2012 - ITALIA - Piemonte - VC, fobello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/08/2012, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2010, 15:27
Messaggi: 59
Località: fara novarese (no)
Nome: giorgio farinetti
Azzarderei Sympetrum fonscolombei femmina, secondo voi dico bene?
grazie a tutti per l'aiuto
Giorgio


Sympetrum.jpg


_________________
Giorgio
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sympetrum fonscolombei femmina
MessaggioInviato: 02/08/2012, 18:00 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
farinetti ha scritto:
Azzarderei Sympetrum fonscolombei femmina, secondo voi dico bene? ...

:no:


La specie è corretta, Sympetrum fonscolombii (Selys, 1840) - Libellulidae, ma ... osserva meglio la parte terminale dell'addome :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sympetrum fonscolombei femmina
MessaggioInviato: 02/08/2012, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2010, 15:27
Messaggi: 59
Località: fara novarese (no)
Nome: giorgio farinetti
dicevo femmina per il colore dato che i miei (poveri) testi dicono che il maschio è rosso e invece no ?

_________________
Giorgio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sympetrum fonscolombei femmina
MessaggioInviato: 02/08/2012, 18:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
farinetti ha scritto:
dicevo femmina per il colore dato che i miei (poveri) testi dicono che il maschio è rosso e invece no ?

... i maschi immaturi (quelli che non hanno ancora raggiunto la livrea definitiva) hanno un colore simile alle femmine.

Le femmine presentano l'addome più uniformemente cilindrico e con due bande nere laterali che lo attraversano per tutta la lunghezza, in questa discussione puoi vedere una femmina (prime due foto) ed un maschio maturo (terza foto), mentre in quest'altra discussione puoi vedere un maschio immaturo.
Se poi osservi le appendici superiori vedi che nel maschio sono più sviluppate e ravvicinate rispetto alle femmine.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sympetrum fonscolombei femmina
MessaggioInviato: 02/08/2012, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2010, 15:27
Messaggi: 59
Località: fara novarese (no)
Nome: giorgio farinetti
grazie mille Clido! il colore mi ha tratto in inganno e non ho minimamente badato all'apparato riproduttore :-( devo stare più attento!
grazie di nuovo.
Giorgio

_________________
Giorgio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: