Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 7:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sympetrum meridionale (Selys, 1841) - Libellulidae

15.IX.2012 - ITALIA - Sardegna - OT, Fiume Padrongiano (Olbia)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/09/2012, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
E' Sympetrum meridionale (Salys, 1841)?? ho qualche dubbio con S. sanguineum, che non ho mai visto (e mi chiedo se in Sardegna veramente ci sia).
Padrongiano15se12 044mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sympetrum meridionale??
MessaggioInviato: 15/09/2012, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Io lo vedo ora solo su telefono, ma mi pare che sia Sympetrum vulgatum.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sympetrum meridionale??
MessaggioInviato: 15/09/2012, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Magari, mi piacerebbe, è una specie che non ho mai fotografato (in Sardegna non è segnalata). Aspetto che tu possa vederlo bene su uno schermo buono.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sympetrum meridionale??
MessaggioInviato: 15/09/2012, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
cosmln ha scritto:
Io lo vedo ora solo su telefono, ma mi pare che sia Sympetrum vulgatum...

in sardegna mi sorprenderebbe ;)

Sympetrum meridionale :ok: , già i numerosi acari parassiti sulle ali della femmina sono un indizio

p.s. il sanguineum ha le zampe interamente nere e la base delle ali con una macchia giallo ocra intenso

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sympetrum meridionale??
MessaggioInviato: 15/09/2012, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
gomphus ha scritto:
cosmln ha scritto:
Io lo vedo ora solo su telefono, ma mi pare che sia Sympetrum vulgatum...

in sardegna mi sorprenderebbe ;)

Sympetrum meridionale :ok: , già i numerosi acari parassiti sulle ali della femmina sono un indizio

p.s. il sanguineum ha le zampe interamente nere e la base delle ali con una macchia giallo ocra intenso

Grazie Maurizio. Ma quindi il sanguineum in Sardegna c'è?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2012, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
credo di no, personalmente non l'ho mai visto (né sul campo, né in alcuna collezione) e non mi risultano segnalazioni attendibili

tuttavia, mentre la presenza del vulgatum in sardegna non è plausibile, quella del sanguineum teoricamente potrebbe esserlo

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2012, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
ora che sono in fronte a un computero poso solo re-confermare (non che sia bisgno) tutte quelle deta da Maurizio (gomphus).

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2012, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
gomphus ha scritto:
credo di no, personalmente non l'ho mai visto (né sul campo, né in alcuna collezione) e non mi risultano segnalazioni attendibili


Quello che chiedevo era proprio se ci fossero segnalazioni attendibili, perchè di dati certi (tipo: tizio l'ha ritrovato in tale data in questa precisa località) non ne ho trovati, ma malgrado ciò FaunaEur lo da come presente, D'Anguillar, Dommanget & Prechar pure, e Klass-Douwe & Dijkstra lo segnalano come dubbio. Evidentemente un'unica vecchia e/o non confermata e/o non attendibile segnalazione ha generato tutte queste segnalazioni secondarie. Proprio perchè non l'ho mai visto ogni tanto qualche esemplare di S. meridionale mi fa sorgere qualche dubbio, mentre con gli altri 2 Sympetrum comuni in Sardegna, striolatum e fonscolombei, non c'è possibilità di confusione.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: