Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Libellula depressa Linnaeus, 1758, ♂ - Libellulidae - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=128&t=1268 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 22/07/2009, 20:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Libellula depressa Linnaeus, 1758, ♂ - Libellulidae - Sardegna | ||
Sardegna (SS) Alghero 17 maggio 1996 legit D.Sechi
|
Autore: | clido [ 22/07/2009, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula sp. |
Ciao Daniele, è un maschio di Libellula depressa Linnaeus, 1758 ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 22/07/2009, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula sp. |
Grazie, avevo pensato alla fulva per via dell'addome "stretto" rispetto alle altre depressa che conosco. |
Autore: | clido [ 23/07/2009, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula sp. |
Effettivamente l'addome è stretto, ma credo dipenda dal fatto che non sia in vita, non ho esperienza di soggetti preparati, ma l'estensione e la forma delle aree scure alla base delle ali specie sulle anteriori non lascierebbe spazio a dubbi. Inoltre nella L. fulva nella parte più estrema di tutte e quattro le ali, proprio alla punta, c'è un'area scura che qui manca. Mi sembra anche di vedere, sul tuo esemplare, un accenno di bande chiare sul torace (strisce antiumerali) che è ben visibile negli esemplari freschi ![]() Per sicurezza aspettiamo anche un parere di Maurizio ![]() |
Autore: | gomphus [ 24/07/2009, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula depressa Linnaeus, 1758 ♂ - Libellulidae |
ciao ragazzi è sicuramente un maschio di depressa, anche se per la verità nella fulva solo la femmina possiede sempre le punte delle ali nere, nel maschio il nero all'apice è per lo più assente o ridottissimo nella fulva l'addome è ancora più stretto, le macchie scure basali sono decisamente più ridotte, i maschi maturi hanno anche il torace distintamente pruinoso (cosa che la depressa non ha mai), maschi immaturi e femmine hanno addome rosso mattone-aranciato con una fascia longitudinale mediana nera a margini seghettati e anche l'ambiente è diverso, la fulva si trova lungo ruscelli ad acque limpide e fresche p.s. se le vedi vive, oltre a quanto sopra, nei maschi maturi di fulva gli occhi sono grigio-azzurri chiari, non bruno-rossicci come nella depressa |
Autore: | Daniele Sechi [ 24/07/2009, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula depressa Linnaeus, 1758 ♂ - Libellulidae |
Ottimo, grazie per le informazioni! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |