Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758 (♀ neosfarfallata) - Libellulidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=128&t=22925
Pagina 1 di 1

Autore:  heuglini [ 12/06/2011, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758 (♀ neosfarfallata) - Libellulidae

E' giusta la mia determinazione come Libellula quadrimaculata (basata solo sulle macchie scure delle ali)??

grazie in anticipo ;)
Michele

Allegati:
quadri1.jpg

quadri2.jpg


Autore:  Tenebrio [ 12/06/2011, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libellula quadrimaculata (Linnaeus, 1758) neosfarfallata.

:ok: Sì, è lei. Bella! Mi sembra che non l'avessimo ancora sul forum...
Autore e anno vanno senza paraentesi, perché Linneo l'ha descritta proprio nel genere Libellula.

:) Ciao
Piero

Autore:  cosmln [ 12/06/2011, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758 (♀ neosfarfallata) - Libellulidae

aggiungo solo che e una femmina

Autore:  heuglini [ 12/06/2011, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758 (♀ neosfarfallata) - Libellulidae

Grazie per le risposte ;)
Piero scusa ma non ho ben capito perchè non ci vogliono le parentesi (non sei tu che ti sei spiegato male eh, sono io che so pochissimo di questi animali e di tutto il loro mondo).

ciao
Michele

Autore:  Tenebrio [ 12/06/2011, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758 (♀ neosfarfallata) - Libellulidae

heuglini ha scritto:
Piero scusa ma non ho ben capito perchè non ci vogliono le parentesi

:) Ciao Michele, spero di riuscire a spiegarmi (ultimamente mi sembra di essere più "suonato" del solito).

Se una tale specie viene attualmente assegnata allo stesso genere in cui l'aveva inclusa il suo Autore nel lavoro originario di descrizione, non ci vuole la parentesi per Autore e anno.
Esempio: Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758 significa che Linnaeus aveva descritto questa specie assegnandola proprio al genere Libellula.

Se invece una tale specie viene attualmente assegnata ad un genere diverso da quello in cui l'aveva inclusa il suo Autore nel lavoro originario di descrizione, allora ci vuole la parentesi per Autore e anno.
Esempio: Aeshna juncea (Linnaeus, 1758) significa che Linnaeus aveva descritto questa specie assegnandola ad un genere differente da quello nel quale oggi viene inclusa. In effetti la descrisse come Libellula juncea; solo successivamente è stata assegnata al genere Aeshna.

Sperando di essere stato comprensibile...

:) Ciao
Piero

Autore:  heuglini [ 13/06/2011, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758 (♀ neosfarfallata) - Libellulidae

Piero,

sei stato precisissimo e "spiegatissimo" :lol:
Mi hai insegnato una cosa che proprio non sapevo!

Grazie mille :ok:
Michele

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/