Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Orthetrum coerulescens anceps (Schneider, 1845) - Libellulidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=128&t=25711
Pagina 1 di 1

Autore:  victro [ 17/08/2011, 1:01 ]
Oggetto del messaggio:  Orthetrum coerulescens anceps (Schneider, 1845) - Libellulidae

Ciao a tutti.

In occasione della mia caccia fotografica al lago di Piana degli albanesi, questa mattina mi sono imbattuto in questo anisottero. A prima vista mi sembrava una vecchia Orthetrum coerulescens, forse una brunneum. Ma poi, ho notato delle particolarità che mi hanno obbligato a soffermarmi un po' di più... le zampette bianco-giallastre, il musetto bianco e al tempo stesso il pterostigma giallo-bruno...

Io credo che si tratti di una femmina di Orthetrum nitidinerve.

Che ne dite?

Ovviamente sarei pittosto orgoglioso della cattura... :ocup

Aggiungo anche un confronto fra le ali dell'esemplare di O.nitidinerve ed un esemplare femmina di O.coerulescens.
Si nota la maggior chiarezza delle ali della presunta nitidinerve (nitidinerve - nitidus, i = nitido + nervus, i = nervature: "con le nervature delle ali chiare") e delle differenze nelle nervature delle ali.

Grazie
:hi:

Allegati:
1) O.coerulescens
2) O.nitidinerve presunta

Ali.jpg

Orthetrum nitidinerve 3.jpg

Orthetrum nitidinerve 2.jpg

Orthetrum nitidinerve 1.jpg


Autore:  Tenebrio [ 17/08/2011, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthetrum nitidinerve

:) Ciao.
Non sono un grande esperto di odonati e vorrei tanto sbagliarmi... però non credo che si tratti di O. nitidinerve: questa specie è caratterizzata principalmente dalla nervatura radiale di colore giallo (da cui credo derivi il nome specifico). Credo che il tuo esemplare possa essere una vecchia femmina di Orthetrum coerulescens anceps (Schneider, 1845), ma attendiamo conferme o smentite dai veri esperti.

:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 17/08/2011, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthetrum nitidinerve

Qui c'è una bella serie di immagini di O. nitidinerve (maschio), utili per un confronto:
http://www.dragonflypix.com/speciespage ... nerve.html

:) Ciao
Piero

Autore:  Andrea C [ 17/08/2011, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthetrum nitidinerve

se avesse gli occhi più bruni sopra diciamo che inizierei a preoccuparmi..."temendo" un Orthetrum ransonneti ma al momento propenderei per O.coerulescens femmina anziana ...anche se le differenze nelle venature sembrano interessanti

Autore:  Andrea C [ 17/08/2011, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthetrum nitidinerve

una femmina di Orthetrum ransonneti dal Marocco, che ho fatto a inizio Marzo 2011 sull'Anti Atlas (il sito più settentrionale ad oggi noto per il Marocco)

Allegati:
Copia di orthransonnetifemale.JPG


Autore:  gomphus [ 17/08/2011, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthetrum nitidinerve

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao.
Non sono un grande esperto di odonati e vorrei tanto sbagliarmi... però non credo che si tratti di O. nitidinerve: questa specie è caratterizzata principalmente dalla nervatura radiale di colore giallo (da cui credo derivi il nome specifico). Credo che il tuo esemplare possa essere una vecchia femmina di Orthetrum coerulescens anceps (Schneider, 1845), ma attendiamo conferme o smentite dai veri esperti...

:ok:

p.s. la forma dell'S8, con i margini laterali sporgenti verso il basso, esclude il ransonneti (vedi foto)

Autore:  Andrea C [ 18/08/2011, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthetrum coerulescens anceps (Schneider, 1845) - Libellulidae

Grazie Maurizio
attendevamo appunto la tua autorevole conferma
ai sospetti miei e di Piero che fosse infatti una femmina vecchia di coerulescens ...
il ransonneti lo avevo menzionato giusto per dovere di cronaca e completezza, in modo da poter dare i mezzi per escludere tutti gli altri Orthetrum "sospettabili" :mrgreen: :shock:

Autore:  victro [ 01/09/2011, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthetrum coerulescens anceps (Schneider, 1845) - Libellulidae

Rientro oggi dalle ferie (ferie anche da internet...)

Beh, peccato che non sia una rara O.nitidinerve allora 8-). Non capisco però la differenza nelle nervature delle ali e le zampette interamente bianche :? . forse anceps è una specifica sottospecie con queste caratteristiche? (perdonate l'ignoranza).

Ciao e grazie ancora.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/