Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 3:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sympetrum sanguineum (Müller, 1764) - Libellulidae

7.VI.2014 - ITALIA - Lombardia - VA, Arsago Seprio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2014, 20:02 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Ciao a tutti!

Sapete aiutarmi con la determinazione di questo anisottero?

Sto facendo dei censimenti di libellule per un esame dell'università, quindi mi vedrete spesso a chiedere il vostro aiuto in questo periodo :D


IMG_3919.jpg

IMG_3914.jpg

IMG_3912.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisottero
MessaggioInviato: 08/06/2014, 10:00 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Sono forse femmine di Orthetr coerulescens??


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisottero
MessaggioInviato: 08/06/2014, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
E se fosse una femmina di Sympetrum, magari di Sympetrum striolatum? Considerala però esclusivamente come un'ipotesi...

Matteo.

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisottero
MessaggioInviato: 08/06/2014, 21:50 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Grazie Matteo.
In effetti sembrerebbe proprio una femmina di Sympetrum sp., anche se mi sembra assomigli molto anche a S. Sanguineum.

Aspettiamo di vedere cosa ne pensano gli altri :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisottero
MessaggioInviato: 08/06/2014, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi :)

chiaramente Sympetrum, e precisamente Sympetrum sanguineum, lo striolatum ha tutte le zampe (femori e tibie) lineati di giallo

e l'altro Sympetrum nostro con zampe nere (a parte ovviamente pedemontanum e danae :mrgreen: ), il depressiusculum, ha venature alari più chiare e macchie gialle alla base delle ali molto più ridotte, nella femmina pressoché inesistenti

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2014, 9:04 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Grazie mille Maurizio! :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisottero
MessaggioInviato: 09/06/2014, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
gomphus ha scritto:
ciao ragazzi :)

e qui scatta un grazie grande come una casa, dato che ho "ormai" 43 anni :D :D :D

gomphus ha scritto:
chiaramente Sympetrum, e precisamente Sympetrum sanguineum, lo striolatum ha tutte le zampe (femori e tibie) lineati di giallo

e l'altro Sympetrum nostro con zampe nere (a parte ovviamente pedemontanum e danae :mrgreen: ), il depressiusculum, ha venature alari più chiare e macchie gialle alla base delle ali molto più ridotte, nella femmina pressoché inesistenti

Dirò cosa ovvia, ma è sempre un piacere imparare qualcosa da chi ne sa.

Grazie, Matteo.

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron