Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Libellula depressa Linnaeus, 1758 - Libellulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=128&t=54154 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Magma [ 09/06/2014, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione anisottero |
Anche se la forma "depressa" farebbe pensare a Libellula, personalmente punterei su Orthetrum sp. per la mancanza di macchie nere alla base delle ali posteriori... Sempre che non sia io a vedere male. ![]() Ciao, Matteo |
Autore: | MattFala [ 09/06/2014, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione anisottero |
Anche a me sembra manchino le macchie nere! Purtroppo il soggetto era lontano ed in parziale controluce ![]() |
Autore: | gomphus [ 09/06/2014, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione anisottero |
no no, se guardate bene, anche sull'ala ant., le macchie scure ci sono, e pure belle grandi Libellula depressa Linnaeus, 1758, femmina androcroma |
Autore: | MattFala [ 09/06/2014, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula depressa Linnaeus, 1758 - Libellulidae |
Grazie Maurizio! Faccio però un po' fatica a vedere le macchie ![]() |
Autore: | gomphus [ 09/06/2014, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula depressa Linnaeus, 1758 - Libellulidae |
ciao mattia nell'ala ant. si vede chiaramente un'area bruno nerastra che occupa lo spazio fra costa e radio, fino a circa metà distanza fra base dell'ala e nodulo (nell'ala ant. la macchia non occupa tutta la larghezza della base dell'ala) anche nell'ala post. la parte adiacente al margine costale è visibilmente nerastra; il resto della macchia in effetti si vede poco |
Autore: | MattFala [ 10/06/2014, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula depressa Linnaeus, 1758 - Libellulidae |
Grazie ancora Maurizio! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |