Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 10:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sympetrum meridionale (Selys, 1841) - Libellulidae

16.IX.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/09/2015, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lazio, Roma, Maccarese, 16.IX.2015

Avete idea di cosa siano quelle palline sulle ali? Acari?
Purtroppo la luce era scarsa e non ho avuto il tempo di fare una foto a fuoco e non mossa.

Maccarese_16-09-2015_OL_002.JPG



Maccarese_16-09-2015_OL_003.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Libellula con passeggeri
MessaggioInviato: 16/09/2015, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
Saranno mica coccinelle?! :D

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Libellula con passeggeri
MessaggioInviato: 16/09/2015, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Ho ripescato sul forum parallelo questa discussione dove se ne parla.

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Libellula con passeggeri
MessaggioInviato: 16/09/2015, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Andrea. Gli Hydracarina li conoscevo da adulti, perchè li trovavo spesso quando campionavo nel mio "periodo idrobiologico" (tanto, tanto tempo fa), ma non avevo idea che si facessero trasportare dalle libellule. Non so perchè, ma credevo che usassero uccelli acquatici, magari nel fango di cui si sporcano le zampe.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Libellula con passeggeri
MessaggioInviato: 16/09/2015, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

sul Sympetrum meridionale, quello della tua foto, gli idracaridi immaturi(*) sono talmente abituali da essere quasi un carattere diagnostico della specie

e non è che "usano" gli odonati come mezzo di trasporto, compiono parte dello sviluppo suggendone l'emolinfa dalle venature alari (meno frequentemente dal corpo)... cosa che con un grosso o anche solo medio vertebrato non gli riuscirebbe :mrgreen:

l'unica cosa che non ho capito è: a sviluppo completo, compiono cmq la muta e si lasciano cadere sperando di finire in acqua? o aspettano & sperano :to: che la libellula ci finisca lei (cosa poco frequente per i maschi, molto di più per le femmine, che non di rado, stremate al termine dell'ovideposizione, non hanno la forza di risollevarsi e annegano) per liberarsi dall'exuvia?

(*) sulla nomenclatura degli stadi non adulti degli acari confesso che mi perdo :oooner:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Libellula con passeggeri
MessaggioInviato: 17/09/2015, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per cui sono parassiti negli stadi, chiamiamoli, subadulti (anche io mi perdo nella nomenclatura degli stadi di sviluppo degli acari), mentre conducono vita libera da adulti, nuoterellando nell'acqua.

gomphus ha scritto:
l'unica cosa che non ho capito è: a sviluppo completo, compiono cmq la muta e si lasciano cadere sperando di finire in acqua? o aspettano & sperano :to: che la libellula ci finisca lei per liberarsi dall'exuvia?

Non so se anche questa specie di libellula si accoppia e depone le uova svolazzando a pelo d'acqua come fanno altre, ma in quel caso, non potrebbero approfittare di quel momento per lasciarsi cadere in acqua?

Non meno misterioso (per me) è come facciano ad attaccarsi all'ospite, visto che, per quanto ne so, la muta finale delle libellule avviene fuori dall'acqua. Si attaccano alla cuticola della ninfa quando è ancora in acqua, e quando questa si spacca ed esce l'adulto, si trasferiscono su questo? O aspettano a pelo d'acqua e raggiungono la libellula durante la muta?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Libellula con passeggeri
MessaggioInviato: 17/09/2015, 10:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Anch'io non ho molte informazioni in merito se non quelle trovate su internet.
Vi segnalo questo articolo: Mite-y Dragons: Odonata and Water Mites molto completo e interessante (Qui la pseudo traduzione in italiano con Google) :oooner:

Ho trovato poi questa foto dove si vedono i parassiti che si preparano a fissarsi su una damigella che sta emergendo: Enallagma cyathigerum h parasitos

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: