Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sympetrum sanguineum (Mϋller, 1764) - Libellulidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=128&t=70890
Pagina 1 di 1

Autore:  coneshell [ 11/09/2016, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Sympetrum sanguineum (Mϋller, 1764) - Libellulidae

Laghetto a 750 m.

Allegati:
Sympetrum_flaveolum_s_2136.jpg


Autore:  Magma [ 11/09/2016, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sympetrum flaveolum

Ciao, il S. flaveolum, come suggerisce il nome, ha le ali molto più gialle (dal latino flavum), con la banda gialla non così ristretta ma che arriva quasi al nodo.
Con le zampe nere e 4-5 celle sotto rspl (fossero 5-7 potrebbe essere un S. depressiusculum), io direi un maschio di Sympetrum sanguineum (Mϋller, 1764).

Ciao, Matteo. :hi:

Autore:  gomphus [ 11/09/2016, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sympetrum flaveolum

Magma ha scritto:
Ciao, il S. flaveolum, come suggerisce il nome, ha le ali molto più gialle (dal latino flavum), con la banda gialla non così ristretta ma che arriva quasi al nodo.
Con le zampe nere e 4-5 celle sotto rspl (fossero 5-7 potrebbe essere un S. depressiusculum), io direi un maschio di Sympetrum sanguineum (Mϋller, 1764).

:ok: :ok: :ok:

Autore:  coneshell [ 12/09/2016, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sympetrum flaveolum

gomphus ha scritto:
Magma ha scritto:
Ciao, il S. flaveolum, come suggerisce il nome, ha le ali molto più gialle (dal latino flavum), con la banda gialla non così ristretta ma che arriva quasi al nodo.
Con le zampe nere e 4-5 celle sotto rspl (fossero 5-7 potrebbe essere un S. depressiusculum), io direi un maschio di Sympetrum sanguineum (Mϋller, 1764).

:ok: :ok: :ok:


Grazie, Maurizio
:ok:

Autore:  gomphus [ 12/09/2016, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sympetrum flaveolum

coneshell ha scritto:
gomphus ha scritto:
Magma ha scritto:
Ciao, il S. flaveolum, come suggerisce il nome, ha le ali molto più gialle (dal latino flavum), con la banda gialla non così ristretta ma che arriva quasi al nodo.
Con le zampe nere e 4-5 celle sotto rspl (fossero 5-7 potrebbe essere un S. depressiusculum), io direi un maschio di Sympetrum sanguineum (Mϋller, 1764).

:ok: :ok: :ok:

Grazie, Maurizio
:ok:

per la verità :oops: matteo aveva già spiegato tutto correttamente :ok: io mi sono limitato a confermare

Autore:  coneshell [ 12/09/2016, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sympetrum flaveolum

Magma ha scritto:
Ciao, il S. flaveolum, come suggerisce il nome, ha le ali molto più gialle (dal latino flavum), con la banda gialla non così ristretta ma che arriva quasi al nodo.
Con le zampe nere e 4-5 celle sotto rspl (fossero 5-7 potrebbe essere un S. depressiusculum), io direi un maschio di Sympetrum sanguineum (Mϋller, 1764).

Ciao, Matteo. :hi:


Ti ringrazio, Matteo. :ok:

P.S. Vista la tua competenza nel ramo, potresti consigliarmi un testo che riporti le specifiche dettagliate di ogni specie?
Grazie,

Giancarlo :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/