Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sympetrum meridionale (Selys, 1841) - Libellulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=128&t=76422 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Bemisia [ 14/08/2017, 21:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Sympetrum meridionale (Selys, 1841) - Libellulidae | ||
Giusto Sympetrum fonscolombii? Grazie, Peter
|
Autore: | FabrizioLanfredi [ 15/08/2017, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula da identificare |
Gentilissimi, premetto che non sono un esperto. Mi sembra, tuttavia, di notare che l'ottavo segmento addominale termini con due piccolissime punte. Dalla fotografia non sono facili da distinguere, ma sembrano presenti. Le chiazze giallognole alla base delle ali non consentono di distinguere tra S. fonscolombii e S. flaveolum. L'intaccatura e l'apice a due punte, come sembra dalla fotografia, dell'ottavo segmento addominale mi farebbero propendere per S. flaveolum. Speriamo che altri suggeriscano ID relative alla Tua osservazione. Ciao,ciao! Fabrizio |
Autore: | Bemisia [ 15/08/2017, 17:15 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula da identificare | |||
Grazie Fabrizio. Forse riesci a vedere le cose che ci servono in queste foto? Peter
|
Autore: | FabrizioLanfredi [ 15/08/2017, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula da identificare |
Gentilissimo Peter, le fotografie che hai inserito mi sembrano confermare S. flaveolum. Aspettiamo pareri di persone maggiormente esperte. Ciao,ciao! F. |
Autore: | gomphus [ 16/08/2017, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula da identificare |
ciao ragazzi ![]() non ci siamo ![]() ![]() ![]() Sympetrum meridionale (Selys, 1841) |
Autore: | FabrizioLanfredi [ 17/08/2017, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sympetrum meridionale (Selys, 1841) - Libellulidae |
Grazie mille, Maurizio. Non siamo andati troppo lontani nella nostra ID inesperta. La descrizione che avevo io di S. meridionale indica "zampe marroni con striature nere sul lato interno". Dalla fotografia non ho notato tali striature e, forse, questo mi ha portato ad altra specie. Quali altre caratteristiche si possono, e devono, osservare per distinguere S. meridionale? Grazie ancora! F. |
Autore: | Bemisia [ 17/08/2017, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sympetrum meridionale (Selys, 1841) - Libellulidae |
Grazie, maurizio, Peter |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |