Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=129&t=10079
Pagina 1 di 2

Autore:  young beetle [ 02/08/2010, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

Gli ultimi 3 segmenti addominali di color rosso-violaceo credo non lascino dubbi sul fatto che si tratta di un maschio di Calopteryx haemorrhoidalis (van der Linden, 1825)...Giusto?

Esemplare raccolto sulle rive di un piccolo torrente, Città di Castello (PG).

Allegati:
DSC02144 - Copia.JPG


Autore:  cosmln [ 02/08/2010, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (van der Linden, 1825)

Yes, male of Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ... some changes in author's names ;)

cosmln

Autore:  clido [ 02/08/2010, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

Ho corretto il nome dell'autore nel titolo :ok:

Autore:  young beetle [ 02/08/2010, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

Grazie e mille, per determinare uso la Guida delle Libellule d'Europa e del Nordafrica (Franco Muzzio Editore, 1990) quindi dal punto di vista tassonomico sono rimasto un pò indietro

Autore:  clido [ 02/08/2010, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

Giovanni la determinazione era corretta, solo il nome dell'autore era riportato in modo errato. Non ho il libro che hai tu, certo è che se riporta come autore van der Linden al posto di Vander Linden è certamente un errore di stampa.

Autore:  Velvet Ant [ 03/08/2010, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

A questo punto mi sorge spontanea una domanda: Vander Linden o Vanderlinden (come è riportato in questa discussione?)

Autore:  Andrea C [ 03/08/2010, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

Non so come esattamente si chiamasse il tipo in questione (un simpaticone peraltro per chiamarla, povera Calopteryx, come si chiama :mrgreen: :cry: chi ne soffre sa di cosa parlo :oooner: :shock: ) ma ho innumerevoli amici olandesi, visto che una delle riviste per le quali scirvo e collaboro maggiormente è DUTCH BIRDING...
E si chiamano tutti van den Berg, van der Laan, oppure Van der Linden ...al massimo si chiamano van der Lindeen oppure Van Der Linden raramente, a seconda dell'anagrafe dove sono stati registrati...

Rarissimo è però anche Vander Linden (se all'origine quello dell'anagrafe era un pò analfabeta...)
ma mai nessuno ho letto o sentito Vanderlinden ....
Infatti Van der signifa da... Linden nome di luogo o città...come dire Andrea Da Siracusa ...

Vabbè, voli pindarici aspettando gli amici per andare a uccellare e libellulare verso sud-est negli stagni del pachinese ...

Autore:  clido [ 03/08/2010, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

Velvet Ant ha scritto:
A questo punto mi sorge spontanea una domanda: Vander Linden o Vanderlinden ...


Ad essere sincero un po' di confusione c'è :?


Certamente il nome corretto non è Vanderlinden ma credo invece che possa essere corretto sia Van der Linden e sia Vander Linden.


Sul "Dictionnaires et Encyclopédies sur 'Academic'" che ho trovato in rete viene riportato:

Cita:
Pierre Léonard Van Der (ou Vander) Linden est un entomologiste belge, né le 12 décembre 1797 et mort le 5 avril 1831 d’un gastrocéphalite...



Ho trovato altre segnalazioni su Wikipedia che non dicono molto ma riportano il nome:
Pièrre Léonard Vander Linden, Pierre Léonard Vander Linden e Pièrre Léonard Vander Linden

Nell'ultima segnalazione è riportata la seguente frase:
Cita:
When referred too in author citations of zoological nomenclature his name is most often not abbreviated; instead his full surname Vander Linden is used. However in some literature one can find alternative spellings: Van Der Linden, van der Linden or, less common, Van der Linden.


Dove mi sembra di capire che nella nomenclatura zoologica viene riportato il cognome non abbreviato e dunque "Vander Linden" mentre in letteratura può essere trovato in alternativa Van Der Linden, van der Linden o meno comunemente Van der Linden.

Autore:  Hemerobius [ 03/08/2010, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

Andrea C ha scritto:
...
infatti Van der signifa da... Linden nome di luogo o città...come dire Andrea Da Siracusa ...
Non è esattamente così! Van è la particelle nobiliare che in tedesco diventa von (dovrebbero essere miniscole) e che in italiano fa de e che significa appartenenza (Lorenzo de Medici, Lorenzo dei Medici, Lorenzo del casato dei Medici, per fare l'esempio più comune). Il der invece (che dovrebbe essere minuscolo) va interpretato come dice Andrea. Quindi il nostro probabilmente andrebbe tradotto Tizio de da Leida :dead: .
Su come va scritto esiste un metodo infallibile: esaminare le opere originali.

Ciao Roberto :to:

Autore:  gomphus [ 03/08/2010, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

ciao ragazzi
clido ha scritto:
... Non ho il libro che hai tu, certo è che se riporta come autore van der Linden al posto di Vander Linden è certamente un errore di stampa...
beh, se in un libro una parola è sempre riportata tutte le volte con la stessa grafia, è un po' dura che sia un errore di stampa ;)
clido ha scritto:
... Ad essere sincero un po' di confusione c'è :?

Certamente il nome corretto non è Vanderlinden ma credo invece che possa essere corretto sia Van der Linden e sia Vander Linden...

... Dove mi sembra di capire che nella nomenclatura zoologica viene riportato il cognome non abbreviato e dunque "Vander Linden" mentre in letteratura può essere trovato in alternativa Van Der Linden, van der Linden o meno comunemente Van der Linden.


questo è probabilmente valido per i lavori recenti, nella letteratura odonatologica (quale autore di nomi come Lestes viridis e Leucorrhinia dubia) compare

conci & nielsen - fauna d'italia, odonata (1956): Van der Linden, abbreviato in V. d. Lind.
robert - les libellules (1958): v. d. Lind. (l'autore scrive il nome sempre abbreviato)
aguesse - les odonates (1968): Van der Linden
d'aguilar et al. - guide des libellules d'europe et d'afrique du nord (1985): van der Linden

dunque si sono sbagliati tutti :o ... o a quell'epoca gli errori di stampa erano un'epidemia :sh: ...

adesso appena riapre la biblioteca dopo la pausa pranzo vado a cercare qualche lavoro originale del nostro

Autore:  clido [ 03/08/2010, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

gomphus ha scritto:
ciao ragazzi
clido ha scritto:
... Non ho il libro che hai tu, certo è che se riporta come autore van der Linden al posto di Vander Linden è certamente un errore di stampa...
beh, a parte che se in un libro una parola è sempre riportata tutte le volte con la stessa grafia, è un po' dura che sia un errore di stampa

...


Ciao Maurizio :lov2: ,
il mio secondo intervento corregge ovviamente la mia prima affermazione :no1:

Autore:  gomphus [ 03/08/2010, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

clido ha scritto:
gomphus ha scritto:
ciao ragazzi
clido ha scritto:
... Non ho il libro che hai tu, certo è che se riporta come autore van der Linden al posto di Vander Linden è certamente un errore di stampa...
beh, a parte che se in un libro una parola è sempre riportata tutte le volte con la stessa grafia, è un po' dura che sia un errore di stampa

...


Ciao Maurizio :lov2: ,
il mio secondo intervento corregge ovviamente la mia prima affermazione :no1:

ciao claudio :lov2:

infatti mi sono accorto dopo del tuo successivo messaggio, il tuo ultimo è arrivato mentre stavo correggendo il mio :D

Autore:  Velvet Ant [ 03/08/2010, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

Ho trovato una buona biografia, (pagg. 43-46), con tanto di "maschera mortuaria" del "Nostro".
Il nome corretto sembra proprio essere Vander Linden.
Egli si occupò principalmente di Imenotteri, pubblicando, fra il 1827 ed il 1829: Observations sur les Hyménoptères d’Europe de la famille des Fouisseurs, lavoro presente su BHL


observationssurl00vand_0007.jpg


Autore:  Hemerobius [ 03/08/2010, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

Apparentemente francofono, il van der (pronuncia fan ter :gh: ) originale si è evidentemente trasformato in un Vander (pronuncia vandér con l'erre arrotondata quasi muta).
Come direbbe un Fiammingo: Ah questi Valloni !

Roberto :to:


PS: in Belgio evidentemente gli Imenotterologi studiavano anche altri insetti (ad esempio Neurotteri). Grazie Marcello la biografia mi è utilissima :hp: !

Autore:  Andrea C [ 03/08/2010, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825) ♂ - Calopterygidae - Città di Castello (PG)

COME SI MODIFICANO I MESSAGGI ?

Ho scritto di corsa il messaggio su Vander Linden prima di uscire di casa questa mattina..
è davvero illegibile essendo riccamente profuso di lapsus calami di ogni sorta, quasi assimilabili a disortografia cronica...(che sfortunatamente in parte ho avendo una forma atipica di sclerosi multipla associata a ADHD... :oops: )
il mio amato Fëdor Michajlovič Dostoevskij o l'ancor più amati Italo Calvino e Antonio Tabucchi mi ripudierebbero per sempre se leggessero le lettere virtuali che scrivo su questo forum ... 8-) :D
ma senza scomodare loro, Maurizio Bollino temo mi bacchetterà se continuo così (leggi altro argomento su questo forum)...
quindi chiedo venia e mi auto flagello....
se solo imparassi a fare un numero minore di cose contemporaneamente .... :gun: :oooner:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/