Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Calopteryx virgo (Linnaeus, 1758) ♂ - Calopterygidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=129&t=20202
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 10/04/2011, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Calopteryx virgo (Linnaeus, 1758) ♂ - Calopterygidae

Anche in questo caso spero di non sbagliare dicendo che è un maschio di Calopteryx virgo - Calopterygidae.
Da confermare. Grazie.

01 – Ambiente: questa vallecola, dopo avere “inciso” i boschi che stanno sopra la frazione di Foppa e attraversato l’omonimo abitato, percorre perpendicolarmente le vigne e la zona dei Crap fino al fondovalle. La caratteristica di questo solco (chiamato localmente “Valgel de Foppa”) è che ci scorre l’acqua in permanenza.
Tranne un tratto di circa 80 metri dove l’alveo è stato sistemato con fondo e sponde a pietroni, il resto non è percorribile per la presenza di vegetazione non gestita tra cui Robinia pseudoacacia, Corylus avellana, Acer campestris, Sambucus nigra, Fraxinus excelsior, Ailanthus altissima, Syringa vulgaris, Hedera helix, Prunus cerasus, P. spinosa, Euonymus europea...
e inoltre Rubus sp, Humulus lupulus, Urtica dioica, Impatiens balfourii, Fumaria officinalis, Myosotis sp, Taraxacum officinale, Sonchus sp, Vicia sp, Alliaria petiolata, Corydalis solida, Vinca minor, Rumex acetosa, Capsella bursa-pastoris, Ranunculus sp, Viola tricolor, Anemone nemorosa, Centaurea sp, Trifolium aureum, Potentilla reptans, Polygonium sp...
Da 350 a 250 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
F-1021 - F040.70 - Crap wild - 28 LUG 2010 218.jpg

F-1021 - F040.70 - Crap wild - 28 LUG 2010 213.jpg

F-1021 - F040.70 - Crap wild - 28 LUG 2010 204.jpg


Autore:  cosmln [ 10/04/2011, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopterygidae (2)

dici bene :), maschio di Calopteryx virgo (Linnaeus, 1758)

Autore:  indigesta [ 11/07/2011, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopteryx virgo (Linnaeus, 1758) ♂ - Calopterygidae

un'informazione, la c. virgo ha un battito alare simile a quello dei lepidotteri? dovrei averne visto degli esemplari in un bosco vicino a Lecco e ne sono rimasta affascinata, ma finché non si sono posate ho avuto difficoltà a capire se si trattasse di una libellula o di una farfalla..

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/