Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden 1825) - Calopterygidae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=129&t=3723
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 16/11/2009, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden 1825) - Calopterygidae - Sicilia

Chiaccherando ieri di libellule con un amico, mi ricordai che nel lontano 2006 fotografai delle Calopterix haemorroidalis in una "gebbia" nei dintorni del mi paesello, Sciara (PA)
Purtroppo ai tempi non feci una doverosa foto dell'ambiente, una vascona in cemento per la raccolta idrica di circa 20-25 m2
col fondo scavato in un terreno argilloso per captare una falda idrica.....
Quest'amico mi sottolineava il fatto che le Calopterix haemorroidalis vivono escluivamente in acque limpide e sopratutto correnti....
Il dato quindi sembra interessante, odonatologi che ne pensate?
:hi:
Calopterix haemorrhoidalis maschio. Sciara Franco. 9 Luglio 2006 (16).JPG


Calopterix haemorrhoidalis maschio. Sciara Franco. 9 Luglio 2006 (13).jpg


Calopterix haemorrhoidalis femmina. Sciara Franco. 9 Luglio 2006 (1).jpg


Calopterix haemorrhoidalis femmina. Sciara Franco. 9 Luglio 2006.jpg


Autore:  carabus [ 21/11/2009, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopterix haemorroidalis in una"gebbia"

Scusate sriporto su questa discussione
Ma sono curioso di sapere se questo calopterigidae vive anche nelle acque stagnanti o a scarso ricambio idrico.
Da quel che ho letto è proprio esclusivamente di acque correnti...
:hi:

Autore:  clido [ 21/11/2009, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopterix haemorroidalis in una"gebbia"

E sì in effetti anche a me non risulta che le larve si sviluppino in acque stagnanti, anzi tutt'altro predilige proprio acque correnti ed estremamente pulite.

Secondo me si tratta di individui erratici, provenienti da posti in cui ci sono le condizioni per il loro sviluppo. Magari lì nelle vicinanze ci sono fiumiciattoli o ruscelli :roll:

Autore:  carabus [ 21/11/2009, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopterix haemorroidalis in una"gebbia"

Nei dintorni che io mi ricordi non ci sono ruscelli perenni, ma altre gebbia e soprattutto laghetti artificali per l'irrigazione.
Mi ricordo però chiaramente che ho visto alcuni esemplari (non fotografati purtroppo....) in copula....
Ha da molto che non ci torno a dare un'occhiata in estate, e magari molte cose saranno cambiate, ma chissà se ci sono delle larve :? ....

Autore:  gigi58 [ 21/11/2009, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calopterix haemorroidalis in una"gebbia"

bella bestia, vista e fotografata solo una volta a Selinunte

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/