Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Calopteryx splendens caprai Conci, 1956 - Calopterygidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=129&t=47042 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rik72 [ 21/08/2013, 2:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calopteryx splendens (Harris, 1782) - Calopterygidae- da confermare |
Se lo stigma fosse allungato (dalla foto non saprei), non potrebbe essere un Lestidae? |
Autore: | Magma [ 21/08/2013, 7:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calopteryx splendens (Harris, 1782) - Calopterygidae- da confermare |
Rik72 ha scritto: Se lo stigma fosse allungato (dalla foto non saprei), non potrebbe essere un Lestidae? Io sono più per una Calopteryx, per come tiene le ali a riposo e per la forma del corpo. Sicuramente è una femmina; se però sia una C. virgo o una C. splendens, proprio non saprei dire... Matteo. |
Autore: | Rik72 [ 02/09/2013, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calopteryx splendens (Harris, 1782) - Calopterygidae- da confermare |
Da quello che vedo in giro e su "Insetti d'Europa", C. splendens dovrebbe avere una ampia macchia scura sulle ali. |
Autore: | clido [ 02/09/2013, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calopteryx splendens (Harris, 1782) - Calopterygidae- da confermare |
Sono d'accordo con Matteo sul genere Calopteryx ![]() Rik72 ha scritto: Da quello che vedo in giro e su "Insetti d'Europa", C. splendens dovrebbe avere una ampia macchia scura sulle ali. Ciao Riccardo, gli individui che presentano l'ampia macchia scura, di colore blu che inizia dal nodulo o poco oltre, indica che si tratta di un maschio ![]() |
Autore: | Rik72 [ 02/09/2013, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calopteryx splendens (Harris, 1782) - Calopterygidae- da confermare |
clido ha scritto: Ciao Riccardo, gli individui che presentano l'ampia macchia scura, di colore blu che inizia dal nodulo o poco oltre, indica che si tratta di un maschio ![]() Ah ottimo. Grazie mille. |
Autore: | nicoletta [ 04/09/2013, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calopteryx splendens (Harris, 1782) - Calopterygidae- da confermare |
Grazie mille a Clido e a tutti gli altri che sono intervenuti. Anche io mi ero basata sul colore delle ali e sulla posizione dello pterostigma. Ciao ![]() nicoletta |
Autore: | gomphus [ 04/09/2013, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calopteryx splendens (Harris, 1782) - Calopterygidae- da confermare |
un'ultima precisazione ![]() i Calopterygidae sono gli unici zigotteri nostrani ad avere numerose venature trasverse antenodali, le altre famiglie, compresi i Lestidae, ne hanno solo 2 ![]() inoltre nessuno zigottero nostrano ha a maturità pterostigma bianco candido e opaco come lo pseudopterostigma delle femmine di Calopteryx, al massimo nei neosfarfallati può essere pressoché incolore, semitrasparente |
Autore: | nicoletta [ 04/09/2013, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calopteryx splendens caprai Conci, 1956 - Calopterygidae |
Grazie mille, Maurizio, le informazioni che hai dato sono preziose, specialmente per chi, come me, non ha competenze e deve affidarsi alle foto che trova nella Galleria e sul web. Ciao ciao nicoletta |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |