Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=130&t=18949 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 18/03/2011, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) |
Non sono certo nemmeno del genere. |
Autore: | cosmln [ 18/03/2011, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lestes? |
Coenagrion, female... I don't dare to say more ![]() |
Autore: | clido [ 18/03/2011, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lestes? |
Pietro, riesci a fare un ingrandimento del pronoto (prima foto)? |
Autore: | gomphus [ 18/03/2011, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lestes? |
sembrerebbe di vedere un margine post. del pronoto più chiaro e inciso a V nel mezzo... se così fosse, sarebbe una femmina di Coenagrion caerulescens (Fonscolombe, 1838) |
Autore: | Pietro Niolu [ 19/03/2011, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lestes? |
Ecco un dettaglio della prima foto, il margine postriore del pronoto é esattamente come dice Maurizio, pecccato credessi che le Coenagrion fossero soltanto blu. |
Autore: | clido [ 19/03/2011, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lestes? |
Io credo che Maurizio si sia fatto ingannare dalla colorazione non omogenea della parte superiore del torace (nell'ingrandimento si vede bene una parte scura e l'altra con il riflesso). Se consideriamo precisamente la linea mediana che divide il torace a metà longitudinalmente e la prolunghiamo sul pronoto (A) io più che incisione su quest'ultimo ci vedo una protuberanza e quindi, secondo me, con ogni probabilità si tratta di una femmina di Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |