Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coenagrion caerulescens (Fonscolombe, 1838) - Coenagrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=130&t=23467
Pagina 1 di 1

Autore:  Tonikon [ 23/06/2011, 7:26 ]
Oggetto del messaggio:  Coenagrion caerulescens (Fonscolombe, 1838) - Coenagrionidae

Ciao a tutti gli amici del forum,
qualche giorno fo ho fotografato questa "appassionata" coppia di zigotteri, che mi sembra appartenere alla famiglia dei Coenagrionidae. la foto originale comprende per intero ambedue gli esemplari, ma ho preferito postare il ritaglio di uno solo per comodità di "formato".

Toni

Allegati:
Coenagroniadae 01.jpg


Autore:  cosmln [ 23/06/2011, 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zigottero siciliano

Ciao Toni,

è possibile per favore di aggiungere anche quella con femmina?
ma credo che anche qui sarà necessario l'aiuto di Maurizio (gomphus).

grazie

Autore:  Tonikon [ 23/06/2011, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zigottero siciliano

Eccola qui!

T

Allegati:
Coenagroniadae 02.jpg


Autore:  cosmln [ 23/06/2011, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zigottero siciliano

Non conosco bene odonati italiani ma... penso che è da scegliere tra Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) e Coenagrion caerulescens (Fonscolombe, 1838), a causa di la femmina Coenagrion caerulescens (Fonscolombe, 1838).

ma spero che Maurizio arriverà su questo, confermare o non.

Autore:  Tonikon [ 23/06/2011, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zigottero siciliano

Benissimo, allora attendiamo Maurizio per una conferma...pleonastica :)

Toni

Autore:  clido [ 27/06/2011, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zigottero siciliano

cosmln ha scritto:
... ma spero che Maurizio arriverà su questo, confermare o non.

... in attesa che si ponunci Maurizio ...

... per me si tratta di Coenagrion caerulescens (Fonscolombe, 1838), che rispetto al C. scitulum ha:

1) la forma dello pterostigma, più o meno subtriangolare;
2) strie antiumerali più uniformi e larghe;
3) le macchiette azzurre sul pronoto del maschio;
4) strie interpleurali meno marcate.

Autore:  gomphus [ 27/06/2011, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zigottero siciliano

ciao ragazzi

sicuramente Coenagrion caerulescens :ok:

1) per i motivi indicati da claudio :lov2:
2) perché la femmina dello scitulum ha la base dei segmenti addominali dorsalmente azzurra, il nero non invade l'intera lunghezza dei segmenti
3) perché sono stati trovati su un fiume, lo scitulum vive in acque ferme, anche stagni artificiali costruiti come riserva d'acqua

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/