Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larva di Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) (cf.) - Coenagrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=130&t=73439
Pagina 1 di 1

Autore:  Seba [ 10/03/2017, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) (cf.) - Coenagrionidae

Salve a tutti.
Sempre nella stessa pozza d'acqua stagnante ho trovato questa ninfa di odonato lunga circa 18 mm.
Non vorrei ucciderla per determinarla correttamente perché vorrei provare ad allevarla, come sto facendo con altre ninfe di odonato.
Comunque, con una determinazione un po' approssimativa, credo che sia un esemplare della famiglia dei Coenagrionidae. Sbaglio?
Grazie mille per l'aiuto e per la disponibilità.

Sebastiano

Allegati:
WP_20170310_17_33_09_Pro.jpg

WP_20170310_17_32_51_Pro.jpg


Autore:  Tc70 [ 10/03/2017, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae??

Dalla da mangiare al ragno... :mrgreen: ovviamente scherzo ;) :hi:

Autore:  Seba [ 10/03/2017, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae??

:lol:
Ci mancherebbe altro!
Poi non potrei più sapere che specie è!

Autore:  gomphus [ 10/03/2017, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae??

sicuramente Coenagrionidae

e da quel che si vede della forma delle lamelle, e dal luogo di ritrovamento, probabilmente Ischnura elegans

Autore:  Seba [ 11/03/2017, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae, prob. Ischnura elegans

Pure io ho pensato a Ischnura elegans informandomi e guardando le descrizioni e le chiavi dicotomiche di Odonata.it. Leggendo c'è scritto che l'ultima età ha 6-7 articoli delle antenne, questo esemplare ne ha 6, quindi immagino che la metamorfosi sia prossima. Volendo, con l'esuvia e l'adulto la determinazione della specie è certa.

Autore:  gomphus [ 11/03/2017, 0:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae, prob. Ischnura elegans

a questo ex. manca ancora una muta prima dello sfarfallamento, osserva la lunghezza delle pteroteche

Autore:  Seba [ 11/03/2017, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae, prob. Ischnura elegans

Ah okay, scusami l'inesperienza e l'ignoranza in materia. Quindi, probabilmente sfarfallerà verso estate o tarda primavera, immagino...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/