Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) ovideposizione - Coenagrionidae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=130&t=8300
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 16/06/2010, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) ovideposizione - Coenagrionidae - Sicilia

Ovodeposizione di Coenagrion scitulum?

Oggi pomeriggio ho fatto un salto al Gorgo di Rebuttone che in questo periodo è pienissima di splendide libellule.
Fra le tante cose, ho fotografato questa coppia di Coenagrion e voglio sottolineare il fatto che le ho inseguite per fotografarle fino a ritrovarmi fino a metà cosce immerso nel fangoso putrido pantano e di conseguenza, se non volevo interromperela mia sentimentale relazione, sono stato costretto a farmi ben due docce oggi.
Non stigmatizzatemi

Altofonte, Gorgo di Rebuttone - PA. 16 Giugno 2010

Altofonte, Gorgo di Rebuttone - PA. 6 Giugno 2010 (102).jpg


Altofonte, Gorgo di Rebuttone - PA. 6 Giugno 2010 (116).jpg


Altofonte, Gorgo di Rebuttone - PA. 6 Giugno 2010 (123).jpg


Autore:  carabus [ 17/06/2010, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ovodeposizione di Coenagrion scitulum?

In attesa che Cosmin; Clido o il buon Gomphus si pronuncino, inserisco una copula di altri due esemplari di questa specie :)

Altofonte, Gorgo di Rebuttone - PA. 17 Giugno 2010

Altofonte, Gorgo di Rebuttone - PA. 17 Giugno 2010 (79).jpg


Autore:  clido [ 17/06/2010, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ovodeposizione di Coenagrion scitulum?

Calogero,
per me è sì si tratta di Coenagrion scitulum (Rambur, 1842).

E' sempre cosa buona inserire un ingrandimento degli pterostigmi e dei pronoti per avere maggiore sicurezza nella determinazione ;)

Autore:  gomphus [ 13/07/2010, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ovodeposizione di Coenagrion scitulum?

ciao ragazzi

confermo Coenagrion scitulum (Rambur, 1842); la forma dello pterostigma si distingue bene solo nell'ultima foto, ma in ogni caso le caratteristiche dell'ambiente escludono il C. caerulescens

calogero, come ti ha detto claudio, sarebbe utile quando fotografi i Coenagrion fare anche qualche foto del torace dall'alto, in modo che si veda bene il pronoto; anche delle femmine, se non ne trovi isolate ma solo in tandem, acchiappane una e fotografala tenendola delicatamente per le ali e lasciando che si aggrappi a qualcosa... non preoccuparti, perché l'ovideposizione avvenga la presenza del maschio non è necessaria (a parte il fatto che un altro maschio non tarderà ad arrivare), una volta rilasciata la femmina riprenderà a deporre come se nulla fosse

Autore:  carabus [ 13/07/2010, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ovodeposizione di Coenagrion scitulum?

gomphus ha scritto:
ciao ragazzi

confermo Coenagrion scitulum (Rambur, 1842); la forma dello pterostigma si distingue bene solo nell'ultima foto, ma in ogni caso le caratteristiche dell'ambiente escludono il C. caerulescens

calogero, come ti ha detto claudio, sarebbe utile quando fotografi i Coenagrion fare anche qualche foto del torace dall'alto, in modo che si veda bene il pronoto; anche delle femmine, se non ne trovi isolate ma solo in tandem, acchiappane una e fotografala tenendola delicatamente per le ali e lasciando che si aggrappi a qualcosa... non preoccuparti, perché l'ovideposizione avvenga la presenza del maschio non è necessaria (a parte il fatto che un altro maschio non tarderà ad arrivare), una volta rilasciata la femmina riprenderà a deporre come se nulla fosse


Buono a sapersi :)
Il C. caerulescens preferisce quindi ambienti di acque correnti?
Benchè abbondantemente segnalato non credo averlo ancora incontrato in Sicilia.....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/