Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lestes viridis (Vander Linden, 1825) (cf.) - Lestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=131&t=70970 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | coneshell [ 14/09/2016, 22:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Lestes viridis (Vander Linden, 1825) (cf.) - Lestidae | ||
Potrebbe essere Chalcolester viridis o...Lestes barbarus ?
|
Autore: | Magma [ 15/09/2016, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcolestes viridis ? |
Ciao. Se fosse un Lestes barbarus lo pterostigma dovrebbe essere significativamente bicolore (più scuro verso l'attaccatura dell'ala e più chiaro nella metà distale). Qui si vede distintamente che è pressoché uniformemente beige chiaro. Direi che si tratta di un Chalcolestes , anche se l'inquadratura non permette di vedere la "spina" verde sul lato del torace che avrebbe sancito definitivamente l'appartenenza al genere (ammesso che sia corretto riconoscergli questo status). Dire però che sia una femmina di Chalcolestes viridis (Vander Linden, 1825) oppure di Chalcolestes parvidens Artobolevskii, 1929 da questa sola fotografia è impossibile (ovviamente: per me!). Occorrerebbe poter vedere, di lato (e meglio se ingrandite x 10) le spine basali sull'ovopositore. Dal loro conteggio si può determinare la specie: 10-14 C. viridis contro 6-8 C. parvides. La scelta si riduce così a queste due specie, ma temo oltre non si vada. Ciao, Matteo. |
Autore: | coneshell [ 16/09/2016, 6:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcolestes viridis ? |
Magma ha scritto: Ciao. Se fosse un Lestes barbarus lo pterostigma dovrebbe essere significativamente bicolore (più scuro verso l'attaccatura dell'ala e più chiaro nella metà distale). Qui si vede distintamente che è pressoché uniformemente beige chiaro. Direi che si tratta di un Chalcolestes , anche se l'inquadratura non permette di vedere la "spina" verde sul lato del torace che avrebbe sancito definitivamente l'appartenenza al genere (ammesso che sia corretto riconoscergli questo status). Dire però che sia una femmina di Chalcolestes viridis (Vander Linden, 1825) oppure di Chalcolestes parvidens Artobolevskii, 1929 da questa sola fotografia è impossibile (ovviamente: per me!). Occorrerebbe poter vedere, di lato (e meglio se ingrandite x 10) le spine basali sull'ovopositore. Dal loro conteggio si può determinare la specie: 10-14 C. viridis contro 6-8 C. parvides. La scelta si riduce così a queste due specie, ma temo oltre non si vada. Ciao, Matteo. Ti ringrazio per la disamina esaustiva. Purtroppo penso di avere solo foto con visione dorsale. Ho ricevuto ieri il manuale di Dijkstra, indispensabile! Grazie per il consiglio. Ciao, Giancarlo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |