Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bombus (Psithyrus) sp. - Canepina (VT)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=132&t=10076
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 02/08/2010, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Bombus (Psithyrus) sp. - Canepina (VT)

Canepina(VT) su un fiore di rovo.
30 VII 2010
DSCN2008.JPG


DSCN2009.JPG


DSCN2011.JPG


DSCN2012.JPG


DSCN2013.JPG


Ne approfitto per fare una domanda: come potete notare i peli sono raggruppati a ciuffi a causa dell'aceto, come posso fare per farli tornare vaporosi come quando l'animale è vivo?

Autore:  Andricus [ 03/08/2010, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus cf. lucorum lucorum - Canepina(VT)

Ora mi sta venendo qualche dubbio sull'identificazione: ho notato che i tergiti non sono completamente ricoperti dai peli lasciando intravedere alcune parti lucide: caratteristica degli Psithyrus i bombi parassiti.
Domani posterò le foto dell'esemplare come si presenta dopo averlo spazzolato per rendere i peli vaporosi.
Intanto due foto(di scarsa qualità) dell'apparato genitale che si è estratto da solo facendomi capire che ho davanti un maschio.

Allegati:
apparato genitale maschile.JPG

apparato genitale maschile2.JPG


Autore:  mauriziomei [ 03/08/2010, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus cf. lucorum lucorum - Canepina(VT)

Ciao! Le foto non aiutano molto, ma i genitali sembrano proprio di uno Psithyrus: in particolare, le volselle, la parte apicale cioè, sembrerebbero poco sclerificate, membranose (Psithyrus è attualmente considerato un sottogenere di Bombus).

Per far ritornare il tuo esemplare quasi come "nuovo", la tecnica è la seguente. Immergere per una mezz'oretta l'esemplare in acqua calda con un po' di sapone (quello liquido per le mani va bene), agitando ogni tanto. Asciugarlo bene (con carta assorbente) poi immergerlo in alcool a 95° per un'altra mezz'ora. Di nuovo, togliere il grosso dell'alcool con carta assorbente e poi, mentre finisce di evaporare l'alcool, spazzolarlo con un pennellino e asciugare con pezzetti di carta i punti ancora umidi. Con un po' di pazienza si riesce a farlo tornare in buone condizioni. Ci si può aiutare anche con un asciugacapelli, ma stando attenti a non bruciare le ali (naturalmente il bombo deve essere spillato, dopo l'alcool, per poterlo maneggiare...). Prova!

Se riesci a fare delle foto migliori ai genitali e al bombo rimesso in forma, si arriva probabilmente anche alla specie.

Maurizio

Autore:  Andricus [ 03/08/2010, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus cf. lucorum lucorum - Canepina(VT)

Ora provo a fare qualche foto migliore ai genitali. Comunque sono riuscito a sistemarlo un po' solo spazzolandolo con una spazzoletta per il rasoio.

Autore:  Andricus [ 03/08/2010, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus cf. lucorum lucorum - Canepina(VT)

Ecco le foto fatte poco fa.

Allegati:
DSCN2052.JPG

DSCN2051.JPG

DSCN2050.JPG

DSCN2049.JPG

DSCN2047.JPG

DSCN2044.JPG


Autore:  mauriziomei [ 03/08/2010, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus cf. lucorum lucorum - Canepina(VT)

Non saprei cosa aggiungere, le foto non sono ancora sufficienti, bisognerebbe vederlo dal vero.... Così a occhio credo possa essere un bohemicus o un vestalis, ma non riuscendo a vedere i caratteri utili (sia sui genitali che sull'insetto) non ne sono assolutamente convinto. Ci dovremo accontentare di chiamarlo Bombus (Psithyrus) sp.
Ciao e grazie!
Maurizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/