Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bombus (Psithyrus) rupestris (Fabricius 1793) - Apidae. Basilicata
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=132&t=10874
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 20/08/2010, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Bombus (Psithyrus) rupestris (Fabricius 1793) - Apidae. Basilicata

Ciao a tutti, durante un'escursione sono stato colpito da questo bombo intento a scavare, cosa faceva? il nido? Inoltre non mi sembra il classico Bombo, guardando un pò di foto non sono riuscito a capire che specie sia! Almeno il genere l'ho preso?? :D

Grazie

Laurenzana (PZ) 01-08-2010

Allegati:
IMG_6651 bombo forum.jpg

IMG_6648 bompbo forum.jpg

IMG_6647 bombo forum.jpg


Autore:  Mimmo011 [ 21/08/2010, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus??

Non c'è nessuno che si sbilancia?!?!? :?

Autore:  PjofDoom [ 21/08/2010, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus??

Diciamo Bombus sp., dopodiche' da una foto e' quasi sempre "forse, ma, puo' essere".
Cosi' ad occhio io sparerei anche un B. (Psithyrus) rupestris, la variante con collare e banda dello scutello gialli, colorazione anche compatibile ad es. con B. (Melanobombus) lapidarius, specie che tra l'altro parassita.
Dico Psithyrus perche' mi sembra, dalla seconda foto, di non intravedere la corbicula lucida, ma non ne son cosi' certo... anzo...Ti ricordi se le ali erano scure, tendenti al nerastro? Sarebbe un indizio in piu', se hai delle foto nel quale si vede la tibia posteriore bene sarebbe d'aiuto.
Per stare comunque sul sicuro, diciamo Bombus sp. - tipo sicheli (indica il tipo di colorazione).

E' un po' tardi ad agosto per fare il nido, in genere i bombi (tranne alcune specie con nidificazione precoce) non fanno piu' di una generazione all'anno e nidificano in primavera o inizio estate. Dalle dimensioni (ad occhiometro) si potrebbe anche pensare ad una futura regina, nata quest'anno che si riprodurra' l'anno prossimo, e quindi potrebbe star scavando la camera in cui passera' l'inverno, ma anche per quello il 1° di agosto mi sembra precoce... non saprei...

Autore:  Mimmo011 [ 21/08/2010, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus??

Grazie mille Luca, non sapevo che il genere Bombus fosse cosi difficile.........punrtroppo non ricordo il colore delle ali, e mi ha colpito proprio la grandezza! Era di notevole dimensione rispetto ai soliti bombi!

Ok, quindi l'aschivierò come Bombus sp. - tipo sicheli

Grazie :)

Autore:  mauriziomei [ 24/08/2010, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus??

Concordo perfettamente con quello che ha scritto Luca, ma io direi senz'altro che è una futura regina di Bombus (Psithyrus) rupestris, nella forma meridionale (siculus) con bande gialle sul torace. Non si vede bene se c'è o meno la corbicula né se le ali sono molto scure, ma la forma meridionale di lapidarius (decipiens) ha una banda gialla anche sull'addome.
Credo che, come dice Luca, stesse scavando una cella per passare l'inverno (ad agosto sembrerebbe un po' in anticipo, ma d'altra parte anche bombi molto precoci come pratorum, specie che a fine maggio in pianura ha già finito il suo ciclo, vanno in letargo molto presto, all'inizio dell'estate...).
Ciao!
maurizio

Autore:  Mimmo011 [ 24/08/2010, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus??

Grazie mille Maurizio :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/