Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 12:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bombus (Psithyrus) maxillosus Klug, 1817 - Apidae



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/08/2009, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna Siniscola M.Albo m.800 28 giugno 2009


IMG_1502.jpg

IMG_1503.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 21/08/2009, 18:45 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ha le zampe sottili senza spazzola del polline é un maschio o un bombo parassita.
Dovresti verificare il numero degli articoli antennali e le dimensioni, se possibile sarebbe utile un'immagine frontale della faccia che consenta di misurare lo spazio molare e la morfologia del clipeo ed un buon dettaglio delle mabdibole e dell'ultima tergite, una volta stabilito il sesso vediano di inquadrare il sub-genere o il gruppo.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 22/08/2009, 17:14 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Conto 13 antennomeri, e l'insetto è lungo 19 mm., per il resto le mandibole sono molto difficili da fotografare... :cry:


IMG_1576.jpg

IMG_1577.jpg

IMG_1578.jpg

IMG_1579.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 22/08/2009, 19:30 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
A mio parere é un maschio di bombo parassita, un Psithyrus, forse perezi.
Aggiungo un passaggio delle chiavi di Rasmont, dovrai verificare al binoculare se lo spazio molare (la distanza minima tra l'occhio e la base della mandibola) é più o meno lungo della guancia (larghezza massima misurata dal bordo esterno del clipeo).

estratto da
P. Rasmont et A. Adamski: Les bourdons de la Corse (Hymenoptera, Apoidea, Bombinae). Notes fauniques de Gembloux, n° 31 (1995): 3-87
Bombus.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 24/08/2009, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Pietro, mi confonde un po' il riferimento guancia/clipeo. La guancia non è lo spazio tra l'occhio e il margine laterale del capo?
In questo caso, lo spazio malare è più corto delle guance, altrimenti dammi lumi che ricontrollo!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 24/08/2009, 20:16 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Il termine latino gena (genae) crea molta confusione, in realtà ricordo di aver fatto una ricerca in proposito e di aver trovato che alcuni entomologi lo identificano con la guancia, joue in francese (spazio compreso tra il clipeo, il margine inferiore dell'occhio ed il bordo esterno della testa), altri. come dici tu lo identificano con il settore laterale della testa esterno all'occhio.
Più tardi verifico meglio ma la mia interpretazione é quella della prima definizione. Sentiamo anche il parere di Marcello, Roberto, Maurizio e dei pochi altri che non sono fuori sede.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 24/08/2009, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Premesso che le definizioni variano da gruppo a gruppo secondo le "consuetudini", se mi dicono gena io penso al settore descritto da Pietro: sotto l'occhio con inizio al margine del clipeo (gli altri due confini, inferiore e posteriore, più labili).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 25/08/2009, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Pietro Niolu ha scritto:
Il termine latino gena (genae) crea molta confusione, in realtà ricordo di aver fatto una ricerca in proposito e di aver trovato che alcuni entomologi lo identificano con la guancia, joue in francese (spazio compreso tra il clipeo, il margine inferiore dell'occhio ed il bordo esterno della testa), altri. come dici tu lo identificano con il settore laterale della testa esterno all'occhio.
Più tardi verifico meglio ma la mia interpretazione é quella della prima definizione. Sentiamo anche il parere di Marcello, Roberto, Maurizio e dei pochi altri che non sono fuori sede.


Secondo me lo spazio malare è comunque più corto, secondo te/voi?


IMG_1589.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 25/08/2009, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Per me quello è il tipico carattere che se non hai il confronto puoi usare anche il micrometro laser del ciclotrone di Ginevra ma, per dirla alla sarda, non ne cavi piedi!
Invece mi pare che nelle chiavi ci siano altri caratteri utilizzabili: a me sconficherano soprattutto le zampe con peluria rossiccia e le ali poco infumate. Perché non provi a controllare l'assenza di bosse (che al momento non so cosa siano) nel sesto sternite (direi parte inferiore dell'addome), così confermiamo il perezi e tu hai ragione nel dire che lo spazio molare è più corto ? :gh:

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 25/08/2009, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Hemerobius ha scritto:
Per me quello è il tipico carattere che se non hai il confronto puoi usare anche il micrometro laser del ciclotrone di Ginevra ma, per dirla alla sarda, non ne cavi piedi!
Invece mi pare che nelle chiavi ci siano altri caratteri utilizzabili: a me sconficherano soprattutto le zampe con peluria rossiccia e le ali poco infumate. Perché non provi a controllare l'assenza di bosse (che al momento non so cosa siano) nel sesto sternite (direi parte inferiore dell'addome), così confermiamo il perezi e tu hai ragione nel dire che lo spazio molare è più corto ? :gh:

Roberto :to:


E se il VI sternite avesse deux bosses?


IMG_1646.jpg

IMG_1644.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 25/08/2009, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Vediamo se qualcuno sa qual'è il VI sternite, ma secondo me lo spazio molare è più corto ed è un perezi :gh: .

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 25/08/2009, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6708
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Hemerobius ha scritto:
Vediamo se qualcuno sa qual'è il VI sternite


qui' c'e' una bella spiegazione....

http://www.dgrc.kit.ac.jp/~jdd/bodypart ... ntral.html

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 25/08/2009, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
soken ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
Vediamo se qualcuno sa qual'è il VI sternite


qui' c'e' una bella spiegazione....

http://www.dgrc.kit.ac.jp/~jdd/bodypart ... ntral.html


Si però quelli son Ditteri, negli imenotteri apoidei sarà lo stesso?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 25/08/2009, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6708
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:roll: penso di si....se e' il VI e' il VI !!

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombus o Psithyrus? M.Albo
MessaggioInviato: 26/08/2009, 18:45 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Lo sternite VII é nei maschi degli imenotteri apoidei la parte ventrale dell'ultimo tergite visibile. Per bosse si intende una estroflessione a gobba.
A mio avviso quelle specie di estroflessioni che si vedono nel particolare appartengono all'ultimo urosternite (il VII) e fanno parte delle pieghe genitali, il VI sembrerebbe regolare e privo di gobbe.
In conclusione, poiché non sono per niente certo di quanto ho appena affermato, credo che sia necessaria l'interpretazione di chi ha esperienza pratica, forse Maurizio Mei ha più familiarità con questi particolari, propongo di aspettare il suo rientro.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: