Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 12:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Andrena sp. Fabricius, 1775 - Andrenidae - pseudocopulazione su Ophrys

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/10/2009, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Le orchidee del genere Ophrys producono un ferormone virtualmente identico a quello di diverse specie di imenotteri. Più precisamente ogni specie di Ophrys produce il ferormone di una diversa specie di imenottero. Il maschio di imenottero tenta di accoppiarsi con i fiori dell'Ophrys che emette il ferormone identico a quello della sua specie, e passando di fiore in fiore attua l'impollinazione. L'Ophrys incubacea imita il ferormone dell'Andrena morio, mentre l'Ophrys passionis quello dell'Andrena carbonaria. Anche se molto rari esistono degli ibridi O. incubacea x O. passionis, perciò è evidente che qualche rara volta una delle due specie di Andrena su citate non è selettiva come dovrebbe, e pasticcia un po', passando da un fiore all'altro delle due specie di Ophrys. Ma quale delle due Andrena sbaglia? che io sappia sin'ora non è noto.
La primavera scorsa ho avuto la fortuna di assistere all'evento, ho visto e fotografato un'Andrena che passava da un fiore di passionis ad uno di incubacea a più riprese, ed infatti in quella zona avevo già notato i rarissimi ibridi, frutto di precedenti errori. Evidentemente la popolazione di Andrena sp. di quella zona ha dificoltà a distinguere tra i ferormoni prodotti dalle due orchidee.
Ma quale delle due specie si tratta? è un'Andrena morio o un'Andrena carbonaria?
allego due foto, nella prima lo stesso esemplare di Andrena è sul fiore di passionis, nella seconda sul fiore di incubacea, nella speranza che qualcuno sia in grado di distinguere le due specie.
Un'altra domanda: da qualche parte trovo A. carbonaria (Linnaeus 1767) come specie valida, altrove il nome da usare per questa specie è ritenuto Andrena pilipes Fabricius 1781. Chi ha ragione?
IMGP8422mod.jpg


IMGP8423mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2009, 13:39 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Che io sappia A. carbonaria é un sinonimo della pilipes.
Non conosco la O. passionis ma ho fatto esperienza sulla incubacea e posso dirti che viene impollinata da diverse Andrena, ho visto uno pseudiaccoppiamento con l'A. nigroaenea ma non sono riuscito a documentarlo mentre ho documentato un accoppiamento con più maschi di un''Andrena che potrebbe essere pilipes o hispania di cui allego una foto, l'esemplare dovrebbe essere già in Germania da uno specialista di Andrena e non ho ancora notizie circa la sua determinazione.
Per quanto riguarda il tuo esemplare propenderei per A. morio nella forma tipica cioè senza il collare di peli bianchi (forma lugubris), la pilipes si caratterizza per i primi due tergiti neri e per avere della peluria bincasta negli altri segmenti addominali e sul torace. Nessuna certezza comunque, per le femmine é più semplice ma i maschi delle andrene nere sono molto difficili e solo uno superspecialista, sull'insetto preparato e con l'analisi dei genitali, può arrivare ad una determinazione certa.

Tresnuraghes 4 maggio 2009


andrena nera.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2009, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Grazie Pietro.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: