Author |
Message |
Hemerobius
|
Posted: 18/09/2009, 14:21 |
|
Joined: 02/02/2009, 23:32 Posts: 5642 Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ho catturato poco tempo fa un interessante Apoideo che dovrebbe appartenere al genere Melecta, un Anthophoridae parassita protelico di Anthophora. In attesa che il mio si asciughi posto la foto di un esemplare trovato nella collezione del Dipartimento di Protezione delle Piante di Sassari che mi pare identico.
Sardara (CA); 18 luglio 1988; 8 mm
Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Posted: 18/09/2009, 20:27 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:05 Posts: 2588 Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
E' sempre un Apidae Anthophoridae della tribù dei Melectini ma si tratta é una femmina di Thyreus. Differisce dal genere Melecta per lo scutello che si estende posteriormente (come una lamella ad incisura centrale) a coprire il metanoto, per l'assenza dell'arolia tra le unghie tarsali, e per il corpo ricoperto di peli corti e vellutati di colore bianco e nero. Per la specie propenderei per Thyreus histrionicus: - incisura dello scutello con al centro un'ulteriore piccola incisura più acuta. - secondo articolo del flagello uguale o non più lungo del terzo - primo segmento dei tarsi medio e posteriore ricoperto esternamente da peli bianchi. Le dimensioni della femmina dovrebbero essere di 12 - 14 mm., in Sardegna é la specie più comune e parassita la specie più comune di Amegilla, la quadrifasciata.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Posted: 18/09/2009, 20:37 |
|
Joined: 02/02/2009, 23:32 Posts: 5642 Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Grazie Pietro, effettivamente in un angolino della mia testa il dubbio che non fosse una Melecta mi era venuto ma di Melecta avevo visto solo foto. Adesso vado a controllare il mio esemplare che corrisponde alle misure che dai. Questo però è piccolo, confermo gli 8 millimetri. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Posted: 18/09/2009, 20:44 |
|
Joined: 05/07/2009, 12:23 Posts: 6707 Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...beh, allora posto una foto in natura  ....Modica (RG), Luglio, circa 11 mm.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Posted: 19/09/2009, 19:36 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:05 Posts: 2588 Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Scusa Roberto, non avevo visto la la taglia che tu avevi indicato nel titolo della foto, certamente non può trattarsi di un histrionicus. Sono andato a verificare su un mio esemplare maschio determinato con certezza, purtroppo si tratta di un maschio, dovrebbe essere più piccolo della femmina ed invece misura 14 mm. L'unica specie di tali dimensioni é il Thyreus ramosus, parassita di Amegilla albigena. Ho quindi percorso a ritroso le chiavi e la dicotomia tra le femmine delle due specie sta nella estensione della banda bianca longitudinale al bordo esterno del mesonotum: histrionicus: dall'avanti all'indietro raggiunge al massimo il centro delle tegule ramosus: si prolunga olte raggiungendo la base dello scutello Mi sembra che sia verosimile la seconda opzione, purtroppo non é dato sapere come sia confermata la lama scutellare, la proporzione tra gli articoli del flagello e la colorazione dei tarsi del ramosus, é possibile che corrisponda perfettamente all'histrionicus?
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Posted: 29/09/2009, 12:20 |
|
Joined: 02/02/2009, 23:32 Posts: 5642 Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Dopo l'esemplare trovato in collezione, posto quello raccolto da me e diverso dal primo.
P.to Pino (Sant'Anna Arresi CI); 1 set 2009; 10 mm
Le differenze non sono così evidenti, le dimensioni variano di soli 2 mm, ma in realtà ad occhio sono molto diverse. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Posted: 29/09/2009, 12:24 |
|
Joined: 02/02/2009, 23:32 Posts: 5642 Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Inserisco gli ingrandimenti dei due scutelli. Se qualcuno mi indica qualche particolare da fotografare lo farò volentieri.
1° esemplare, piccolo, Sardara (VS) [non CA]
2° esemplare, grande, Sant'Anna Arresi (CI)
Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Posted: 29/09/2009, 23:16 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:05 Posts: 2588 Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Un'altra femmina, vedendo il particolare dello scutello direi che il secondo esemplare ha decisamente un'incisura ulteriore al centro della grande incisura scutellare e che il primo forse non ha l'incisura secondaria. I primi articoli dei tarsi 2 e 3 sono esternamente ricoperti da peli bianchi e la macchia più esterna dello scuto si interrompe a metà della tegula, la peluria facciale é inoltre decisamente bianca ed il secondo articolo del flagello é lungo quanto il terzo. A mio avviso il secondo esemplare é un histrionicus mentre sono sempre più convinto che il primo sia un ramosus. Questi sono i thyreus segnalati per l'Italia da Faunaeuropaea (in rosso quelli segnalati per la Sardegna, con benefico del dubbio) e procedendo per esclusione: Thyreus affinis (Morawitz 1874) no! ha due bande sulla tergite 1 Thyreus hirtus (De Beaumont 1940) no! ha la base delle antenne e il clipeo ricoperti di peli neri irti Thyreus histrionicus (Illiger 1806) Thyreus orbatus (Lepeleltier 1841) no! ha la faccia ricoperta da peli neri eretti e la tergite 3 con una piccola macchia laterale supplementare alla grande macchia bianca Thyreus ramosus (Lepeleltier 1841) Thyreus scutellaris (Fabricius 1781) no! ha due bande sulla tergite 1 In realtà sulle mie chiavi era assente l'hirtus ma facendo una ricerca su internet ho trovato questo ottimo articolo dove sono riportate delle chiavi molto simili alle mie ma più complete: http://www.raco.cat/index.php/Mzoologica/article/view/92665/156524 (il collegamento apre la pagina con un pò di ritardo ma sembra funzionare bene) Mi sembra che i passaggi diagnostici corrispondono ache su queste chiavi ed aspetto un vostro parere.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Posted: 30/09/2009, 6:57 |
|
Joined: 02/02/2009, 23:32 Posts: 5642 Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ho dato un'occhiata al lavoro linkato da Pietro, domani potrò farlo anche con gli esemplari sotto il binoculare, ma tutto coincide con le determinazioni già proposte: esemplare di Sardara Thyreus ramosus (e probabilmente anche l'esemplare di Vittorio/Soken), esemplare di Porto Pino Thyreus histrionicus. Son contento, belle bestie  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
|