Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Thyreus histrionicus (Illiger, 1806) ♀ - Apidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=132&t=38602 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 18/09/2012, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Thyreus histrionicus (Illiger, 1806) ♀ - Apidae |
Caratteri diagnostici: - Macchia bianca trasversale ai lati del primo tergite prolungata longitudinalmente in avanti - Scutello con un solo ciuffo di peli bianchi all'apice - Scapo e base del flagello con sottile peluria bianca - Fossette sulla superficie ventrale del flagello profonde e ben evidenti - Secondo articolo del funicolo lungo quanto il terzo - Lati del pronoto con macchia di peli bianchi limitata al settore anteriore alla tegula - Scutello con ampia incisura sul margine distale più profonda al centro. |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 18/09/2012, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thyreus histrionicus (Illiger, 1806) ♀ - Apidae |
Bellissima! Complimenti ![]() ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 18/09/2012, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thyreus histrionicus (Illiger, 1806) ♀ - Apidae |
Ciao Pietro conosci la distribuzione di questa bella bestia? ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 18/09/2012, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thyreus histrionicus (Illiger, 1806) ♀ - Apidae |
Grazie Enrico, quest'anno nonostante avessi pochissimi tempo libero mi sono dedicato alle api parassite, ne ho incontrato diverse e sono davvero molto belle ed interessanti. Ciao Giampaolo, la specie dovrebbe essere presente in tutto il territorio nazionale, parassita l'Amegilla quadrifasciata che è la più come delle Amegilla. Io la incontro regolarmente nel territorio di Alghero, in pianura, credo di non averla mai vista in collina oltre i 400 m. di altezza. Quest'anno tra luglio ed agosto sulla fioritura della Carlina vi era una grande abbondanza di maschi, non ne avevo mai visti tanti. Appena potrò posterò le foto con i dettagli diagnostici di uno dei maschi. |
Autore: | mauriziomei [ 19/09/2012, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thyreus histrionicus (Illiger, 1806) ♀ - Apidae |
Ciao Pietro, in tema di api parassite potresti fare anche delle foto alla Coelioxys acanthura, di cui abbiamo parlato questa estate, sicuramente i frequentatori del forum apprezzerebbero... ![]() Come dici tu, essendo parassita di Amegilla quadrifasciata, che si trova praticamente ovunque, il Thyreus histrionicus è il Thyreus più diffuso e frequente in tutta Italia. Abbastanza frequente è anche il T. ramosus, che è parassita di A. albigena, ma le altre quattro specie sono apparentemente molto, ma molto, rare... Bella documentazione, come al solito... Maurizio |
Autore: | mauriziomei [ 20/09/2012, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thyreus histrionicus (Illiger, 1806) ♀ - Apidae |
mauriziomei ha scritto: le altre quattro specie sono apparentemente molto, ma molto, rare... P.S. Per la precisione, oltre a queste quattro ci sono altre due specie citate per l'Italia (in totale sono otto), T. scutellaris (di Italia peninsulare) e T. tricuspis (di Sicilia), ma sono citazioni molto antiche e, secondo me, vanno prese con un certo dubbio, anche se la presenza di queste due specie nel nostro territorio sarebbe in linea di principio possibile... Ciao! Maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |