Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Xylocopa sp. uova - Apidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=132&t=5163 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 03/02/2010, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Xylocopa sp. uova - Apidae |
Vediamo chi riesce a capire per primo che razza di larve sono queste! E' una bestia molto comune. Lunghezza delle larve circa 15 mm |
Autore: | Daniele Sechi [ 03/02/2010, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Sembra un rametto di ferula o tapsia.... quelle cellette ricordano quelle dei megachilidi... quello rosso è polline o ciò che resta delle larve degli apoidei? Le larve bianche sono bellissime! Un parassitoide? Imenottero? Coleottero (meloide)? ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 03/02/2010, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Larva di Megachilidae (Osmia?) o di Ceratina, mi pare di ricordare che le celle dei Megachilidae abbiano meno spazio vuoto mentre ricordo una maggiore similitudine con quelle delle Ceratina, anche la larva é molto simile. Dovrei avere delle foto, provo a cercarle. |
Autore: | Julodis [ 03/02/2010, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Pietro Niolu ha scritto: Larva di Megachilidae (Osmia?) o di Ceratina, mi pare di ricordare che le celle dei Megachilidae abbiano meno spazio vuoto mentre ricordo una maggiore similitudine con quelle delle Ceratina, anche la larva é molto simile. Dovrei avere delle foto, provo a cercarle. Fuochino ![]() Daniele Sechi ha scritto: Sembra un rametto di ferula o tapsia.... quelle cellette ricordano quelle dei megachilidi... quello rosso è polline o ciò che resta delle larve degli apoidei? Le larve bianche sono bellissime! Un parassitoide? Imenottero? Coleottero (meloide)? E' un ramo di roverella di circa 2-2,5 cm di diametro. Quello rosso è polline. ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 03/02/2010, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
![]() ![]() Ottima foto e interessantissimo documento. Avrei detto Osmia, nella mia ignoranza quasi assoluta in fatto di Imenotteri (rimembranze dagli scritti di Fabre....). Bravo Maurizio!!! ![]() ![]() ![]() P.S: sono curioso.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 03/02/2010, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Xylocopa, dalle dimensioni. ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Livio [ 03/02/2010, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Stavo verificando nel Web per Xylocopa ma Roberto mi ha preceduto ... |
Autore: | Julodis [ 03/02/2010, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Però, risposta giusta in sole 10 ore! Pare che il forum funzioni bene ![]() E' proprio una Xylocopa, probabilmente X. violacea, ma della specie non sono sicuro |
Autore: | gomphus [ 03/02/2010, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
ciao ragazzi scusate ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/02/2010, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
gomphus ha scritto: ciao ragazzi scusate ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() E' vero! Scusa se ho scritto larve. E' stato un lapsus. Soprattutto quella a sinistra si vede che non ha nessun segno di segmentazione. Sono ovviamente le uova. |
Autore: | Pietro Niolu [ 03/02/2010, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Solo adesso mi accorgo che erano riportate le dimensioni, ti posso assicurare che i nidi di Ceratina hanno lo stesso aspetto ma in miniatura. |
Autore: | Julodis [ 03/02/2010, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Pietro Niolu ha scritto: Solo adesso mi accorgo che erano riportate le dimensioni, ti posso assicurare che i nidi di Ceratina hanno lo stesso aspetto ma in miniatura. Non ho idea di cosa sia la Ceratina. Un prodotto per pavimenti? ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 03/02/2010, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Non lasciati ingannare dal nome ![]() Si tratta di piccoli apoidei appartenenti alla sottofamiglia delle Xylocopinae spesso non più lunghi di 5 - 6 mm. che come le sorelle più grandi scavano legni dal cuore tenero (in genere il rovo o il finocchio selvatico), in alcune gallerie le femmine vi costruiscono il nido in altre sia i maschi che le femmine ci passano la notte e l'inverno pronte ad uscire al primo raggio di sole. Un esempio nel Forum: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=132&t=3549 Non garantisco di ritrovarle ma ho, in qualche angolo del mio archivio, delle foto con il nido di C. cucurbitina in sezione, non appena le avrò ritrovate, lo posterò. |
Autore: | lucanus [ 03/02/2010, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
Julodis ha scritto: Pietro Niolu ha scritto: Solo adesso mi accorgo che erano riportate le dimensioni, ti posso assicurare che i nidi di Ceratina hanno lo stesso aspetto ma in miniatura. Non ho idea di cosa sia la Ceratina. Un prodotto per pavimenti? ![]() certamente è proprio un prodotto per pavimenti...ma solo in marmo! Come il Lucanus è un famoso liquore di erbe!!! Ma un dubbio mi assale....lo julodis è un mangime per millepiedi????? ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/02/2010, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva-quiz |
lucanus ha scritto: Ma un dubbio mi assale....lo julodis è un mangime per millepiedi????? ![]() No, per cornacchie! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |