Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ceratina chalcites Germar 1839 - Apidae Xylocopinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=132&t=92031
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 30/08/2020, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Ceratina chalcites Germar 1839 - Apidae Xylocopinae

Si riesce a capire la specie di questa grossa Ceratina di mm 13? Altri dettagli su richiesta. :)
:hi:
DSC03756.JPG



Allegati:
DSC03613.JPG

DSC03607.JPG

DSC03606.JPG


Autore:  Andricus [ 01/09/2020, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratina sp da ID

Viste le grosse dimensioni e l'aspetto generale direi Ceratina chalcites senza grossi dubbi, ma controlla se il secondo sternite ha una sorta di piega o protuberanza nel mezzo ;)

Autore:  Chalybion [ 01/09/2020, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratina chalcites Germar 1839 - Apidae Xylocopinae

Direi di sì, al centro vi è una sorta di grossolana breve carena trasversa. Femmina vero?
:hi:
DSC03667.JPG


Autore:  Andricus [ 01/09/2020, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratina chalcites Germar 1839 - Apidae Xylocopinae

Confermo chalcites ;)

Chalybion ha scritto:
Femmina vero?

Sì, ma nelle Ceratina è facile riconoscere il sesso, i maschi hanno il settimo tergite molto grande e sporgente verso il basso, in particolare in questa specie. Inoltre il maschio di chalcites ha la sporgenza del secondo sternite molto più sviluppata.

Autore:  Chalybion [ 01/09/2020, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratina chalcites Germar 1839 - Apidae Xylocopinae

Grazie. :hi:

Autore:  Chalybion [ 27/02/2025, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratina chalcites Germar 1839 - Apidae Xylocopinae

A proposito di caratteri variabili, nella chiave di Fauna Helvetica C. chalcites è messa tra le specie con "tubercoli omerali neri" e non tra quelle a "tubercoli omerali macchiati di bianco"; in questo esemplare, da entrambi i lati, vi è un piccolo punto bianco poco visibile nelle altre foto proposte; ho un altro esemplare che posterò, che ha medesime dimensioni del corpo ed il punto è un po' più grande.
:hi:
DSC03757.JPG


Autore:  Andricus [ 28/02/2025, 1:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratina chalcites Germar 1839 - Apidae Xylocopinae

Vero, il Fauna Helvetica riporta il lobo pronotale nero, ma perché quelle chiavi si applicano strettamente alla fauna svizzera. Ceratina chalcites nelle zone più meridionali può avere il lobo nero o con una piccola macchia bianca di sviluppo variabile.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/