Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anoplius nigerrimus (Scopoli, 1763) (cf.) - Pompilidae Pompilinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=133&t=104103 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 17/12/2023, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Anoplius nigerrimus (Scopoli, 1763) (cf.) - Pompilidae Pompilinae |
...di questo me ne sono dimenticato ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 18/12/2023, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
Forse, Auplopus? |
Autore: | soken [ 18/12/2023, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
grazie Luigi. ...l' ho ammollato troppo, si e' staccata la testa, zampe anteriori e pronoto....ma ancora fotografabili. Per ora ho fatto una foto al volo alla venulazione e sembra compatibile proprio con Auplopus sp.. Appena si asciuga per bene faccio altre foto. |
Autore: | Chalybion [ 19/12/2023, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
per me non ha le caratteristiche nella venulazione di un Pepsinae ma di un Pompilinae; sembra un maschio (da confermare) poi servirebbero foto o descrizione delle unghie delle tre zampe (quante bifide o se solo dentate) e foto del clipeo. ![]() |
Autore: | soken [ 19/12/2023, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
ah ! in effetti la venulazione e' molto simile. Ho appena fatto delle foto ma mi accorgo solo ora che l' esemplare e' ancora sporco....del clipeo non si capisce nulla. ![]() |
Autore: | soken [ 20/12/2023, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
...intanto possiamo confermare che e' una femmina...12 articoli antennali. Li ho guardati bene ad ingrandimento maggiore specialmente il terzo che e' piu' lungo e puo' sembrare formato da due. ...il problema adesso e': se pulisco bene il clipeo con la conseguenza di perdere setole/peli si riuscira' ad arrivare alla specie ?...sono diagnostici ? |
Autore: | Chalybion [ 20/12/2023, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
Non avevo notato i peli-spinosi dell'ultimo tergite che caratterizza il gn. Anoplius al quale dovrebbe appartenere; la metà delle specie italiche ha addome unicolore ed i caratteri da visualizzare sono difficili in foto; se sto alla forma della seconda cellula submarginale (quasi triangolare) e del clipeo (che pare corto), dovrei dire A. nigerrimus (Scopoli), specie molto simile a A. caviventris Aurivillius, ma come spesso accade in questi aculeati è un insieme di caratteri che va valutato. I peli-setole di cui parli penso siano quelli visibili sul labrum e non sono diagnostici. ![]() |
Autore: | soken [ 20/12/2023, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
....grazie Giorgio, ecco il clipeo messo decisamente meglio (purtroppo con i miei mezzi), credo pero' di averlo fotografato leggermente inclinato. |
Autore: | Chalybion [ 21/12/2023, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
Non posso che ribadire quanto già detto prima; del resto non ho chiavi omnicomprensive del genere, già di per sè molto difficile per chi non è esperto di pompilidi. ![]() |
Autore: | soken [ 30/12/2023, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
...ho trovato il tempo di postare queste ultime (brutte) foto. E l' occhio esperto di Giorgio sembra confermare Anoplius nigerrimus. Da una mia grossolana ricerca sembra che A. caviventris abbia le punte (le punte non i denti) degli artigli smussate, queste sono chiaramente uncinate....e gia' da questo dettaglio escluderei questa specie. Ma non sapendo quante specie veramente simili ci siano in zona lo lascerei come Anoplius nigerrimus (Scopoli,1763) cf. p.s. ...la foto del pezzo che mi si e' staccato (fotografato di lato e da sotto) si unisce al torace dove c'e' il punto rosso. |
Autore: | Chalybion [ 31/12/2023, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
Le ultime foto si riferiscono al pronoto direi; escluderei caviventris che ha clipeo meno traverso (clypeus long, come dice e raffigura Day in British Pompilidae) e concinnus che ha 3a cellula submarginale, ben più lunga sulla vena radiale (in alto, vedi sempre Day). Quindi, con femmine a gastro nero resta A. nigerrimus (Scopoli, 1763) e A. alpinobalticus Wolf, 1965 che sarebbe dato solo nel Norditalia. Altre specie hanno almeno le femmine con gastro bicolore. Buona fine d'anno e inizio 2024! ![]() |
Autore: | soken [ 06/01/2024, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
...bene, grazie Giorgio. Anche se in ritardo auguri anche a te e a tutto il forum. ...nel frattempo ho trovato un pdf : "A review of the genus Anoplius Dufour, 1834 (Hymenoptera, Pompilidae) of European fauna - Shlyahtenok, Lelej, Loktionov - 2012" ...ma e' in russo e lo devo tradurre...sembra promettente ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 07/01/2024, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
Bene, attendo con ansia la traduzione ![]() |
Autore: | soken [ 09/01/2024, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae |
Chalybion ha scritto: Bene, attendo con ansia la traduzione ![]() ...ho subito rinunciato ! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |