Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eoferreola manticata (Pallas, 1771) (cf.) Pompilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=133&t=26268 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 02/09/2011, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Eoferreola manticata (Pallas, 1771) (cf.) Pompilidae |
Dell'"ant" ha poco, ma certamente è "velvet"! Ha l'aspetto di un maschio di Mutillidae, ma non lo trovo da nessuna parte sul Forum. E se invece fosse uno strano Sphecidae, o Pompilidae, o chissà che altro? Mi ha fatto impazzire ad inseguirlo mentre pispolava (tipico termine Libertiano) da un fiore di ombrellifera all'altro sotto il sole cocente delle 13, ma per fortuna, grazie all'aspiratore made in Baiocchi, sono riuscito ad acchiapparlo. Poco prima mi ero inutilmente dannato per penderne un altro, sicuramente di un'altra specie, più piccolo e diversamente colorato, che continuava a svolazzare e ad infilarsi tra i ciuffi d'erba bassa alla base di una scarpatina. Peccato. sarebbe stata la prima volta che prendevo due maschi di Mutillidae nello stesso giorno (sempre che questo tale sia). Lazio, Roma, Cervara di Roma, 1000 m, 30.VIII.2011 11 mm Scusate la posizione scomposta, ma non è preparato. |
Autore: | Andricus [ 02/09/2011, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillidae ? - Lazio |
Pompilide ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/09/2011, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillidae ? - Lazio |
Andricus ha scritto: Pompilide ![]() Grazie. Marcello mi aveva già detto ufficiosamente la stessa cosa mentre il messaggio era in lista di attesa (su mia richiesta). E guardandolo poi meglio mi sono accorto che altro non poteva essere. Ma mi piacerebbe conoscere la specie o almeno il genere di questa insolita (almeno per me, che di imenotteri non capisco nulla, ma che comunque in giro ne vedo parecchi) bestia. |
Autore: | Andricus [ 02/09/2011, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae - Lazio |
Ho dato un'occhiata sul web e sono arrivato a due specie: Eoferreola manticata (Pallas, 1771) e Homonotus sanguinolentus (Fabricius, 1793). Sono più propenso per la prima, però meglio aspettare un esperto. |
Autore: | Julodis [ 03/09/2011, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae - Lazio |
Andricus ha scritto: Ho dato un'occhiata sul web e sono arrivato a due specie: Eoferreola manticata (Pallas, 1771) e Homonotus sanguinolentus (Fabricius, 1793). Sono più propenso per la prima, però meglio aspettare un esperto. Visto che nessun esperto si fa sentire, ho dato un'occhiata alle specie che hai indicato. La seconda sicuramente no, ma la prima gli somiglia molto. Se non è proprio quella specie, dovrebbe essere almeno di quel genere. Grazie Vedo ora che l'unica altra Eoferreola italiana è molto diversa (E. rhombica), quindi presumo che sia proprio Eoferreola manticata (Pallas, 1771), che se non sbaglio è nuova per il Forum, anzi è nuovo anche il genere. |
Autore: | Pietro Niolu [ 04/09/2011, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae - Lazio |
Concordo con quanto espresso finora, la somiglianza con Eoferreola manticata è innegabile ma credo sia necessario andare oltre il semplice confronto. E' una femmina, seguendo le chiavi, con quanto é rilevabile dalla foto si arriva ai generi Ferreola e Eoferreola: - la nervatura alare e le spine tibiali sono compatibile con la sottofamiglia Pompilinae - testa regolare, non allungata, il suo margine posteriore non copre il pronoto - bordo posteriore del propodeum tronco e dentato con angoli vivi al margine esterno - pettine tarsale assente Per discriminare tra i due generi: - unghie tarsali dentate, labbro allungato che sporge nettamente dal margine anteriore del clipeo, secondo sternite con un restringimento ---------> Eoferreola - unghie tarsali bifide, clipeo allungato che copre e nasconde interamente il labbro, secondo sternite normale, senza restringmento -------------------> Ferreola |
Autore: | Julodis [ 04/09/2011, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae - Lazio |
Pur non capendo nulla di Imenotteri, dopo l'intervento di Andricus avevo già controllato il genere Ferreola, e visto che per l'Italia è citata solo Ferreola diffinis, che è completamente nera e sia la testa che il torace si presentano differenti, l'avevo esclusa. Poi non so se possa trattarsi di un'altra specie non citata per l'Italia. Magari! Ma non credo proprio. |
Autore: | Pietro Niolu [ 04/09/2011, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae - Lazio |
Credo che la specie sia quella giusta ma nessuno di noi conosce i Pompilidae tanto bene da riconoscerli a colpo d'occhio e sappiamo tutti quanto siano poco affidabili le determinazioni per confronto e quelle per esclusioni basate sulla checklist. Nella mia scarna documentazione sui Pompilidae emerge che gli Eoferreola dovrebbero avere almeno una parziale colorazione rossa sui tergiti. Maurizio, se puoi farlo credo sia più utile verificare sull'esemplare preparato i caratteri distintivi tra i due generi, e magari documentarli, per me (che ho seguito il solo percorso teorico) sarebbe utilissimo memorizzarli. |
Autore: | Julodis [ 04/09/2011, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilidae - Lazio |
Ciao. I tergiti di questo esemplare sono completamente neri. Purtroppo l'ho già messo in bustina per darlo a Paceri (che non l'ha ancora visto perchè momentaneamente senza collegamento) alla prima occasione, ma se non ci incontriamo troppo presto posso sempre ammorbidirlo e fotografare i particolari che ti servono. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |