Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Clavelia sp. (cf.) - Pompilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=133&t=37748
Pagina 1 di 1

Autore:  Sleepy Moose [ 24/08/2012, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Clavelia sp. (cf.) - Pompilidae

Scusate la pessima foto e posizione. L'ho tolta dall'alcol giusto per scattare la foto.
Mi ha fatto pensare ad un mutillide, ma non ne sono sicuro.
Trovata vagante a terra nella foresta di cedri. Ha attirato la mia attenzione perchè camminava in modo veramente strano, quasi "claudicante" :D

Dimensioni mm. 19 circa
Mutillide.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 24/08/2012, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillide?

Ciao Carlo :)
Per quello che riesco a vedere dalla foto, mi pare un Imenottero Pompilidae del Genere Clavelia, assai simile a quello, pure del Marocco, che a suo tempo mostrai in questa discussione.

Autore:  Sleepy Moose [ 24/08/2012, 0:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillide?

Grazie Marcello.
Pensa che l'ho raccolta apposta per te perchè l'avevo appunto scambiata per un mutillide.
Ti interessa comunque? Se si, te la porto a Modena o te la spedisco. Ho trovato solo questa.
:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 24/08/2012, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillide?

Grazie Carlo :)
Puoi portarla pure a Modena: tutto quello che ricorda un Mutillide mi interessa ;)

Autore:  Sleepy Moose [ 24/08/2012, 1:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillide?

Velvet Ant ha scritto:
Grazie Carlo :)
Puoi portarla pure a Modena: tutto quello che ricorda un Mutillide mi interessa ;)

:ok:

Autore:  Andricus [ 24/08/2012, 1:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillide?

Che bello :o I Pompilidi sono stupendi :lov3:

Autore:  elleelle [ 24/08/2012, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clavelia sp. (cf.) - Pompilidae

Chiedo scusa se manifesto qualche perplessità.

Indubbiamente, si tratta di un insetto non italiano che si potrebbe essere adattato a condizioni diverse, ma non ci vedo certe caratteristiche dei Pompilidae.
Le zampe sono tozze e non hanno speroni lunghi, mentre la maggior parte dei Pompilidae sono più corridori rapidi che volatori. Inoltre, credo che gli speroni siano funzionali nella lotta con il ragno.
Le antenne sono corte.
L'addome mi sembra insolitamente lungo (a meno che non sia un effetto della preparazione).

Ho esitato a scrivere queste cose dopo che c'era stata addirittura una risposta di Marcello, con ipotesi del genere, ma non ho resistito alla tentazione. :oops: :oops:

:hi: luigi

Autore:  Velvet Ant [ 24/08/2012, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clavelia sp. (cf.) - Pompilidae

Caro Luigi, le tue perplessità di oggi erano anche le mie quando mostrai per la prima volta questo strano imenottero sul forum. Che si trattasse di un Pompilidae non l'avrei mai immaginato neanch'io. Ma la risposta, allora, di Maurizio Mei, fugò ogni mio dubbio. Resta da capire se non ho "toppato" nel pensare di aver riconosciuto, nell'esemplare di Carlo, un taxon quantomeno congenerico col mio. Ma da quello che riesco a vedere mi pare che ci siano molte analogie fra i due. Tu pensi si tratti di due imenotteri completamente diversi?

Autore:  Sleepy Moose [ 24/08/2012, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clavelia sp. (cf.) - Pompilidae

elleelle ha scritto:
....L'addome mi sembra insolitamente lungo (a meno che non sia un effetto della preparazione).
.........

Ciao Luigi, ti assicuro che l'addome è proprio così lungo. L'esemplare NON è preparato. L'ho tolto dall'alcol solo per fare la foto e ce l'ho rimesso subito. Quando l'ho catturato l'ho messo in flacone con etere e il mattino successivo l'ho messo in una eppendorf con alcol a 75°, dov'è tuttora.
:hi:

Autore:  elleelle [ 24/08/2012, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clavelia sp. (cf.) - Pompilidae

Manco a farlo apposta, il giorno dopo, cioè oggi, ho fotografato anch'io un imenottero che mi ha messo in crisi per motivi analoghi. :oops:
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/