Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pompilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=133&t=42108
Pagina 1 di 1

Autore:  Olaffio [ 17/01/2013, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Pompilidae

Ciao a tutti!

Mi è stato chiesto sul forum di Natura Mediterraneo di postare anche qui questo Pompilide che ha creato qualche dubbio.

E' stato fotografato nel Parco dei Gessi Bolognesi, intorno alla metà di luglio mentre trascinava un grosso ragno. Sia il pompilide che la preda avevano una lunghezza di circa 2 cm, forse anche più nel caso del ragno.

La mia idea è che fosse un Batozonellus lacerticida, ma mi è stato fatto notare che la specie della preda non è tra quelle normalmente cacciate da tale pompilide, e inoltre che il Batozonellus lacerticida ha 5 strisce addominali, mentre quello da me ritratto ne ha solo 4 (apparentemente).

Insomma siamo un pò curiosi :)

Allegati:
8382.jpg

8387.jpg

8394.jpg


Autore:  elleelle [ 17/01/2013, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

.. e che soprattutto i disegni gialli sul pronoto sono ridotti rispetto a quelli soliti di Batozonellus (esemplare scolorito?)

Questo è un tipico Batozonellus lacerticida sardo (Santa Teresa Gallura); cacciano abitualmente Argiope sp., anziché Hogna radiata.
Possibile che la livrea sia molto variabile?

:hi: luigi

Allegati:
batozonellus 09 e.JPG


Autore:  ghebo [ 17/01/2013, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

viewtopic.php?f=133&t=28768
Ciao
Leonida

Autore:  elleelle [ 18/01/2013, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

Ci può essere un Cryptocheilus con questi disegni? Qualcuno lo conosce?
:hi: luigi

Autore:  Andrea Volpe [ 01/11/2018, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

Dal post su FNM mi sembrava che questo insetto fosse stato identificato.
Come dice Luigi questo non è un Batozonellus, il quale manca delle striature trasversai sul propodeo e del solco orizzontale visibile sulla superficie laterale di quest'ultimo.
Per me si tratta di Cryptocheilus octomaculatus (come già proposto da qualcun'altro in merito a questo insetto).
A quanto pare le popolazioni continentali hanno una colorazione abbastanza diversa da alcuni individui iberici che mi è capitato di vedere in foto, ma non ho ancora indagato in tale ambito.

Ciao :hi:

Andrea Volpe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/