Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ceropales (Ceropales) albicincta (Rossi, 1790) - Pompilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=133&t=47852 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 26/09/2013, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonide? |
Secondo me è un Pompilidae, forse del genere Ceropales ![]() |
Autore: | Rafał Celadyn [ 26/09/2013, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonide? |
...looks like Ceropales albicincta... Saluti Rafał |
Autore: | Pietro Niolu [ 26/09/2013, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonide? |
E' una femmina. La diagnosi di Rafał misembra molto verosimile ma dei caratteri determinativi vedo soltanto l'ultimo sternite compresso lateralmente. E' possibile verificare gli altri due caratteri del genere? - unghie tarsali posteriori curvate ad angolo retto - occhi (visti frontalmente) di forma reniforme al margine interno |
Autore: | Rafał Celadyn [ 26/09/2013, 20:13 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonide? | ||
...in Polish key: Cu-a vein in fore wing perpendicular to vein A.Antennae orange ventraly. Ceropales albicincta ![]() Rafał
|
Autore: | Pietro Niolu [ 27/09/2013, 7:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonide? |
Grazie Rafał, non conoscevo questo segno, non è riportato nelle chiavi in mio possesso! Aggiungo altri carattere del genere Ceropales: - secondo sternite con un solco trasversale che lo divide in due (come in Pepsinae) - antenne lineari, non tendono ad arricciarsi post-mortem come in altri generi - zampe scarsamente spinose. |
Autore: | Gian Luca Agnoli [ 27/09/2013, 21:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonide? | ||
Confermo i caratteri e allego foto (che non è da commentare sulla sua indegna qualità) degli occhi reniformi, unghie posteriori ad angolo retto, antenne ventralmente color arancio. Confermo anche che le antenne non si sono arricciate (e non le ho incollate al cartellino) e che il suo comportamento non era quello aggressivo-schizofrenico tipico dei pompilidi, ma assolutamente placido. Grazie a tutti ![]() Gian Luca
|
Autore: | Rafał Celadyn [ 28/09/2013, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonide? |
Pietro Niolu ha scritto: non conoscevo questo segno, non è riportato nelle chiavi in mio possesso! Non so ce si capiamo bene,caratteristiche principali quella illustri relazionarsi per species Cerophales albicincta. Scusa mio italiano ![]() @Gian Luca Puoi quardare per miei temi ?Prego ! ![]() ....da un anno non posso registrati su vostro pagina ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Saluti Rafał |
Autore: | Gian Luca Agnoli [ 28/09/2013, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonide? |
Rafał Celadyn ha scritto: @Gian Luca Puoi quardare per miei temi ?Prego ! ![]() ....da un anno non posso registrati su vostro pagina ![]() I'm sorry. We are experiencing a huge spambot activity on Chrysis.net forum, up to hundreds of messages posted by spambots every day, maybe because the hosting is based in the USA. That's why I have activated some technical solutions that are - clearly - too restrictive. I will change them. |
Autore: | Pietro Niolu [ 28/09/2013, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icneumonide? |
![]() Complimenti! E' venuta fuori un'ottima scheda utilissima per riconoscere il genere Ceropales. Quanto alla specie, oltre il carattere indicato da Rafal tutto corrisponde a Ceropales (Ceropales) albicincta: una banda gialla al margine apicale di ogni tergite fronte, clipeo, labbro, pronoto, scutello, post-scutello ed anche ampiamente macchiate di giallo faccia inferiore del funicolo rossastra taglia tra 6 e 9,5 mm. assenza di colore rosso sui primi due tergiti (presente in C. variegata) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |