Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pompilus cinereus (Fabricius, 1775) (cf.) - Pompilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=133&t=65190 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 09/11/2015, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una vespetta nera nera |
La foto è un po' insufficiente. Io mi butterei su Pompilidae. |
Autore: | elleelle [ 09/11/2015, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una vespetta nera nera |
Probabilmente la sostanza zuccherina era melata di afidi. A volte si vedono dei lecci pieni di ditteri, leidotteri e imenotteri attratti dalla melata. |
Autore: | Magma [ 09/11/2015, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una vespetta nera nera |
Azzarderei un'altra ipotesi: e se fosse uno Sfecide, magari del genere Chalybion? ![]() Ciao, Matteo. |
Autore: | elleelle [ 10/11/2015, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una vespetta nera nera |
A me le zampe posteriori con lunghi speroni fanno pensare ad un Pompilidae. Anche il petiolo corto (per il poco che si può apprezzare da una foto frontale) porterebbe in quella direzione. |
Autore: | marco villa [ 10/11/2015, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una vespetta nera nera |
Confermo la famiglia, le antenne non sono da Sphecidae ![]() Dovrebbe essere un Pompilus (cinereus ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 11/11/2015, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una vespetta nera nera |
Ci avevo pensato anch'io guardando le sfumature sui tergiti, ma sarebbe piccolissimo. E non così nero sulla testa ..... |
Autore: | hectorinus [ 12/11/2015, 9:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Una vespetta nera nera | ||
Se può aiutare, credo di aver trovato un'altra foto scattata in quell'occasione. Un grazie ed un saluto a tutti. ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Andrea Volpe [ 06/05/2019, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilus cinereus (Fabricius, 1775) (cf.) - Pompilidae |
Si tratta verosimilmente di un Auplopus ![]() Ciao ![]() p.s. mi accorgo ora che bene o male nella prima foto si contano gli articoli antennali, così possiamo dire con certezza che è una femmina (anche se le proporzioni lo suggerivano). Il Pompilus ha i pettini tarsali. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |