Autore |
Messaggio |
Chalybion
|
Inviato: 17/01/2019, 21:15 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Anche in questo caso navigo nel buio: sono insetti nuovi per me corpo mm 11, maschio, non capisco nemmeno il genere esatto. I caratteri salienti sono: - testa ovunue con lunghi peli neri, occhi leggermente sinuati in alto, 3 submarginali, la mediana "parte" dall'apice del nervulus (coincide), secondo sternite senza solco, unghie tutte dentate, ali infumate con banda marginale più scura; pubescenza argentata su tibie, fronte esternamente ai toruli, angoli posteriori dello scutum, postscutello, 3 bande interrotte su terga 2, 3 e 4; pigidio nero, ipopigio non piano, carenato; due macchioline allungate alla base superiore delle tibie 3, come in maschio di Episyron arrogans (che non è ovviamente!). Ricorda vagamente Pompilus cinereus ma non lo è per me. L. Colacurcio legit Grazie per ogni parere. 
|
|
Top |
|
 |
Andrea Volpe
|
Inviato: 18/01/2019, 12:22 |
|
Iscritto il: 25/10/2018, 20:44 Messaggi: 77 Località: Verona
Nome: Andrea Volpe
|
Io andrei su Dicyrtomellus, ma non ho nulla per distinguere le specie.
Ciao
Andrea Volpe Padova (PD)
_________________ Andrea Volpe Verona (VR)
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 18/01/2019, 12:23 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Un ulteriore carattere credo importante è emerso distendendo il gastro: il pigidio in realtà ha una larga macchia lunulare basale bianco latte con apice nero. Correggo inoltre dicendo che le macchie argentate del gastro sono sui terga 1, 2 e 3 e non 2, 3 e 4 come detto sopra. 
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 18/01/2019, 12:33 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Andrea Volpe ha scritto: Io andrei su Dicyrtomellus, ma non ho nulla per distinguere le specie.
Ciao
Andrea Volpe Padova (PD) Ottima scelta: se hai beccato il genere e penso di sì allora è Dicyrtomellus tingitanus (Wolf, 1966) (= argenteus Wahis, 1982), l'unico citato più a est della Spagna. Purtroppo non vedo foto nel web. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 18/01/2019, 13:01 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Andrea Volpe
|
Inviato: 18/01/2019, 13:27 |
|
Iscritto il: 25/10/2018, 20:44 Messaggi: 77 Località: Verona
Nome: Andrea Volpe
|
Riguardo la macchia bianca sul pigidio è un carattere che hanno molti maschi di pompilidi, anche di altri generi (al momento mi sembra di ricordare Ferreola), quindi non so se è un carattere distintivo. Per Dicyrtomellus sono descritte diverse specie nel Medio Oriente (descrizioni difficilmente reperibili, almeno per ora) ma non sono mai stati segnalati in Europa, quindi andrei piuttosto tranquillo nel prendere in considerazione solo D. tingitanus e D. rufifemur. Vedo che quest'ultimo è stato descritto da Wahis nel 1992, quindi non ho molte speranze di trovare qualcosa a riguardo dato che quasi tutti i suoi articoli sembrano introvabili. Come lascia sottintendere Giorgio è segnalato solo per la penisola iberica e se fa onore al suo nome dovrebbe avere i femori rossi Quindi mi accodo al pensiero di Giorgio p.s. posso chiederti in che ambiente l'hai trovato? è una specie che sta sui suoli sabbiosi come Pompilus cinereus o è boschiva? Ciao Andrea Volpe Padova (PD)
_________________ Andrea Volpe Verona (VR)
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 18/01/2019, 14:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Rispondo io, da raccoglitore La quasi totalità degli imeotteri di Castel d'Aiano li ho presi a circa 7-800 mt. slm; radure prative più o meno ampie in mezzo a vasti castagneti, quasi sempre su fiori di ombrellifera gialla...presumo una qualche specie di Anethum. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Andrea Volpe
|
Inviato: 18/01/2019, 16:36 |
|
Iscritto il: 25/10/2018, 20:44 Messaggi: 77 Località: Verona
Nome: Andrea Volpe
|
Grazie Loris  Ciao Andrea Volpe Padova (PD)
_________________ Andrea Volpe Verona (VR)
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 18/01/2019, 19:08 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Daniele Sechi ha scritto: https://www.biolib.cz/en/image/id132894/ Grazie Daniele, non lo trovavo perchè avevo digitato argenteus invece di tingitanus. Quanto al rufifemur non l'ho considerato anche... per il nome appunto. grazie a tutti. 
|
|
Top |
|
 |
|