Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aporus (Aporus) bicolor Spinola, 1808 - Pompilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=133&t=94051 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 27/01/2021, 20:21 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Aporus (Aporus) bicolor Spinola, 1808 - Pompilidae | |||
mi sembra dello stesso genere di questo viewtopic.php?f=11&t=94038 (con tre cellule submarginali) ma tutto nero e ben più piccolo, solo mm 5,2. Se vedo bene il genere, la sola specie sicula avente due cellule submarginali (vedi foto) sarebbe E. dubius van der Linden, 1827. Placca anale stretta e ad apice acuto-arrotondato con carena longitudinale, sternite 6 solo con fini peluzzi coricati. Propodeo con peluzzi argentei coricati e divergenti all'esterno. Palpi labiali brevi, ad articoli brevi e clavati. leg. M.Pavesi. Qualcuno può aiutarmi? Grazie. ![]()
|
Autore: | Andrea Volpe [ 28/01/2021, 1:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Evagetes? |
Ciao Giorgio, questo mi sembra un maschio di Aporus bicolor, se fai una foto della nervatura dell'ala posteriore credo si possa confermare. L'altro maschio che hai postato non sono proprio riuscito a inquadrarlo |
Autore: | Chalybion [ 29/01/2021, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Evagetes? |
Grazie Andrea: l'esemplare ha le ali posteriori parzialmente agglutinate e faccio fatica ad evidenziare quanto chiedi anche se ci provo, ma posso vedere che nelle posteriori la venulazione è identica a questo viewtopic.php?f=11&t=94059 . Ho notato che forse Evagetes ha M e cu-a che si staccano nello stesso punto da M+Cu ma, come nel link, questo ha la posteriore con M che si distacca da M+Cu ben dopo la cu-a. Per cui rimando Andrea al link ove spiego come ritenga i due esemplari comunque due diverse specie per vari caratteri. ![]() |
Autore: | Andrea Volpe [ 29/01/2021, 1:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Evagetes? |
Credo la foto sia sufficiente. Mi sembra di vedere che la cu-a (nervellus) sia ben più corto e meno inclinato di quello dell'altro pompilide che hai postato, in pratica è più perpendicolare a M+Cu. Quindi mi sento d'accordo con il me stesso di ieri nel dire che dovrebbe essere un Aporus bicolor. Se l'altro insetto che hai postato lo hai identificato come un Aporus allora credo si tratti di Aporus unicolor. P.S. alcune specie le ho escluse aiutandomi con l'areale geografico. |
Autore: | Andrea Volpe [ 29/01/2021, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Evagetes? |
Ti chiedo una conferma dei caratteri perché da foto non so mai se fidarmi |
Autore: | Chalybion [ 29/01/2021, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Evagetes? |
Sulle chiavi di Wahis e Durand, piuttosto chiare oltre che belle, devo darti ragione in pieno ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |