Altro esemplare del lotto di Vespidi che ho attualmente in studio.
Il genere
Zethus nel Nuovo Mondo conta oltre 200 specie, divise in tre sottogeneri. Il sottogenere
Zethus nella revisione del 1965 di Bohart & Stange è stato suddiviso in 18 gruppi di specie.
Questo esemplare, per il peziolo del secondo tergite lungo e sottile e la colorazione di fondo nera è attribuibile al gruppo
smithii. Lo scutello nero, il metanoto con una fascia gialla intera e le ali infuscate e violacee permettono di determinare questo esemplare come
Zethus (
Zethus)
smithii Saussure, 1855.
Questa specie assomiglia molto a
Zethus miscogaster, che però non presenta una fascia gialla completa sul metanoto ed ha le ali appena infuscate senza riflessi violacei. Un altro carattere utile che permette di riconoscere
Z. smithii è la forma dell'apice del secondo tergite: è presente una depressione preapicale seguita da una callosità apicale e la lamella traslucida è più corta al centro che ai lati.
Purtroppo mancano la data di raccolta e il raccoglitore.
18mm all'apice del secondo tergite