Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Polistes (Polistes) biglumis (Linnaeus, 1758) e suo parassita Polistes (Sulcopolistes) sulcifer Zimmermann, 1930 - Vespidae Vespinae Polistini[determinazioni da accertare]
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=134&t=10901
Pagina 1 di 1

Autore:  Eopteryx [ 21/08/2010, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Polistes (Polistes) biglumis (Linnaeus, 1758) e suo parassita Polistes (Sulcopolistes) sulcifer Zimmermann, 1930 - Vespidae Vespinae Polistini[determinazioni da accertare]

Mi riallaccio a questa recente discussione e vi mostro una Polistes di cui erano pieni i prati di Campo Imperatore, sul Gran Sasso. Spero in un intervento di Pietro per capire di chi si tratta, anche se ho una mezza idea...

Abruzzo - AQ - Gran Sasso.Campo Imperatore
1750-2100m
09.VIII.2010
Mei - Di Giovanni - Lo Giudice leg.

DSCF2485.JPG


DSCF2486.JPG




E ovviamente con così tante Polistes nei paraggi non potevano mancare i loro "parassiti"; meno male che ero con Maurizio Mei, altrimenti chi li distingueva ! Ok, una volta presi, basta dare un'occhiata al loro bel visino... :no1:
Anche qui attendo Pietro per vedere se si riesce ad andare oltre Sulcopolistes...

DSCF2491.JPG


DSCF2487.JPG



Mi scuso se ho messo insieme le 2 specie, ma penso sia interessante vedere la differenza tra i 2 generi. Nel caso qualche anima pia provvederà a scinderle in seguito :oops:

Autore:  StagBeetle [ 21/08/2010, 1:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes e non

In che senso "loro parassite"?
Spiega la biologia! :to:

Ciao :)

Autore:  PjofDoom [ 21/08/2010, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes e non

In Italia sono presenti 3 specie del genere Polistes che sono parassite sociali obbligate di altre Polistes e sono P. (Sulcopolistes) atrimandibularis, P. (Sulcopolistes) sulcifer e P. (Sulcopolistes) semenowi (la Fauna d'Italia da Sulcopolistes come genere). Puoi trovare articoli interessanti a proposito pubblicati da Rita Cervo, Stefano Turillazzi et al.
Queste specie non costruiscono nidi, ma bensi' usurpano quelli gia' costruiti da altre Polistes (se non erro tutte le altre spp. di P. sono parassitizzate) in genere quando in quest'ultimi stanno per uscire dal bozzolo le prime operaie. Se l'usurpazione ha successo le operaie appena nate della specie ospite si prenderanno cura della prole della parassita sociale, prole che non prende parte alle cure parentali, comportandosi quindi come le "gyne" delle Polistes non parassite (se qualcuno e' cosi' gentile da dirmi quale sia il termine corretto in italiano per tradurre "gyne" mi fa un grande favore...).
Un'altra caratteristica interessante (ma di cui non sono sicuro..) e' che queste specie parassite sono solite trascorrere la diapausa a quote piu' elevate rispetto alle specie ospite, proprio per uscirne nel momento piu' propizio per loro e cioe' con i nidi gia' pronti per essere parassitati.

Una delle caratteristiche per distinguere parassite da non-parassite, mi sembra, siano le mandibole, spesse e con una forte concavita' nelle Sulcopolistes (ultima foto visione frontale? spero di non aver preso una cantonata, come al solito...). Non vado oltre perche' non vorrei dire troppe scemenze.

Provo con un'identificazione... la prima P. biglumis o P. bischoffi (non ho termini di paragone per dire se il nero ed il giallo delle antenne sfumano l'uno nell'altro, P. bischoffi, oppure si separino nettamente, P. biglumis), la seconda anche se solo dalla faccia io azzarderei una P. sulcifer (escluderei la P. atrimandibularis perche' le macchie gialle ai lati dell'occhio sono unite alla macchia gialla sulla fronte ed il clipeo dovrebbe essere giallo con una piccola macchia nera, per quanto riguarda P. semenowi non sono cosi' sicuro... il margine superiore della mandibola dovrebbe essere arrotondato, ma dalla foto non sono certo di capire se lo sia oppure no).

Mi scuso in caso abbia dato informazioni errate senza saperlo...

Autore:  Eopteryx [ 21/08/2010, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes e non

Scusami Giacomo se ho lasciato le cose in sospeso, ma ho preferito evitare di dire scemenze, date le mie scarse conoscenze in merito. Mi limito ad aver imparato come distinguerle :lol:
PS: tra l'altro eri anche te da quelle parti in quei giorni, anche se a girar sassi :lol:

Grazie mille Luca per le spiegazioni. :lov2:

Autore:  Pietro Niolu [ 21/08/2010, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes e non

Concordo con Luca,
il primo é a mio avviso una emmina di Polistes biglumis (FE) o Polistes biglumis bimaculatus (Guiglia) per i seguenti motici
- l'osservazione é avvenuta in quota
- nel complesso prevale la colorazione nera (nel bischoffi prevale il giallo)
- il clipeo é più alto che largo (nel bischoffi é vistosamente più largo che alto)
il secondo corrisponde bene con la femmina di Polistes sulcifer (FE) o Pseudopolistes sulcifer (Guiglia) per i seguenti motivi
- la testa sembra piuttosto grande (anche se la foto non esalta questa caratteristica)
- le guance sono ampie ed il colore giallo giallo si continua ininterrotto con le tempie
- le bande addominali gialle sono strette e nel complesso prevale il colore nero.

Autore:  Eopteryx [ 21/08/2010, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes e non

Grazie mille Pietro :birra:

Autore:  Pippistrello [ 19/09/2010, 5:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes biglumis (Linnaeus, 1758) e suo parassita Polistes sulcifer Zimmermann, 1930 - Vespidae - Lazio

:no1: :no1: :no1: :no:
sulcifer con biglumis????
Partiamo con ordine.
La specie di Polistes non è determinabile con certezza dalla foto. e bisognerebbe riprendere meglio dal lato perchè si distingue da bischoffi con certezza dal solco a V sulla mesapleura presente solo in bischoffi.
Idem la foto di Sulcopolistes. Bisognerebbe vedere con maggiore precisione la struttura del solco sulle mandibole, ma in ogni caso,
se la Polistes è biglumis, non può essere P.sulcifer che è parasita di P. dominula, quindi rimangono P. atrimandibularis e P. semenowi, ma quest'ultima è parasita di P. nimpha!
Quindi indirettamente dovremmo aver' scoperto le specie :mrgreen: .
Polistes bischoffi e Polistes atrimandibularis (Zimmermann 1930)
Tuttavia non mi torna la quota di ritrovamento per P. bischoffi. Sarebbe interessante accertare con immagini migliori.

Per Luca invece, purtroppo non so nemmeno io tradurre il termine "gyne" ma hai descritto molto bene la biologia di questi parasiti. Ce n'è molto di più ma diventerebbe un romanzo. Altra cosa interessante oltre a quelle già descritte, è che il semenowi "cura" contemporaneamente più di un nido, ovvero: si appropria di un nido principale nel quale avviene la deposizione delle uova e la cura della sua specie, mentre invade uno o più altri nidi solo per l'approvvigionamento di viveri uccidendo le vespe residenti, per rubare le larve e uova dandole in cibo alla propria prole.
:hi:

Autore:  Pippistrello [ 19/09/2010, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes e non

PjofDoom ha scritto:
(se qualcuno e' cosi' gentile da dirmi quale sia il termine corretto in italiano per tradurre "gyne" mi fa un grande favore...)


Come già detto putrtoppo non sono in grado di farti l'analysi della parola stessa, ma descriverti il siglnificato si.

Gyne è un termine usato nel regno degli insetti sociali, quindi formiche-vespe-api, per una femmina regina feconda, in grado di entrare in diapausa e svernare, e fondare un nuovo stato l'anno seguente (nel caso di stati di ciclo annuale) e riprodurre altre regine.
Perchè sostanzialmente tutte le femmine (operaie) sono ingrado di deporre uova, e spesso lo fanno,tuttavia sono sterili.
Normalmente gli stati sociali vengono fondati da una sola regina, e in quel caso è definito monogyne.
In alcune specie succede, neanche di raro, in cui più di una regina si "associano" e fondano un nido insieme, oppure una inizia l'opera e l'altra si associa in un secondo momento. Questa struttura sociale si chiama polygyne. Avviene soprattutto e spesso tra le polistes.
:hi:

Autore:  opolasek [ 16/01/2018, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polistes (Polistes) biglumis (Linnaeus, 1758) e suo parassita Polistes (Sulcopolistes) sulcifer Zimmermann, 1930 - Vespidae Vespinae Polistini[determinazioni da accertare]

This is a very interesting post. First of all, according to the new Polistes paper (https://zookeys.pensoft.net/article/11335/), the second species is P. semenowii (synonym of P. sulcifer). The first one is either P. biglumis or P. albellus, based on the black antennae, thin yellow line on the pronotum and intermediate length yellow line on the mesonotum sides. The tegulae colour suggest more towards P. albellus, but it is not completely clear. The reason that got me interested is that in 2000 I had observed a male of the same parasite species (now P. semenowii) on a P. biglumis nest, although no experimental paper had suggested that this social parasite should use P. biglumis (http://www.zobodat.at/pdf/LBB_0032_2_1063-1070.pdf). At that time I thought it was a mere chance landing of a male on the nest, as the nest itself did not produce any parasites, but kept on hatching P. biglumis. These two observations, the one reported here and mine do not provide sufficient amount of evidence to really question this, but it could either be that these social parasites do not follow the same patter in nature vs. experimental studies, or that these were secondary nests, where parasites were only involved in foraging. Either way, the topic remains interesting, so do keep on looking for social parasites and report your findings here:-)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/