Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Eumenes (Eumenes) mediterraneus mediterraneus Kriechbaumer, 1879 - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=134&t=40770
Pagina 1 di 1

Autore:  Lele [ 23/11/2012, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Eumenes (Eumenes) mediterraneus mediterraneus Kriechbaumer, 1879 - Vespidae

Eumenino raccolto su siepe di lauroceraso, femmina

lunghezza 15 mm

EumeninoA07.jpg



EumeninoA03.jpg


Autore:  Andricus [ 23/11/2012, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenotteri da lauroceraso#3- Vespidae Eumeninae

Genere Eumenes, è difficile dire la specie anche con l'esemplare in mano.

Autore:  Lele [ 23/11/2012, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenotteri da lauroceraso#3- Vespidae Eumeninae

Grazie Marco :hi:

Autore:  Andricus [ 26/11/2012, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenotteri da lauroceraso#3- Vespidae Eumeninae

Visto che non mi piace lasciare solo il genere ho provato a seguire le chiavi in mio possesso e sono arrivato a E. dubius dubius. Prima di taxarlo però voglio chiedere a Emanuele alcune cose:
-la peluria delle tempie e del retro della testa è tutta breve e della stessa lunghezza oppure lunga e arruffata?
-una foto della lamella all'apice del secondo tergite;
-lunghezza della peluria delle propleure;
-il secondo sternite ha solo peluria breve o ci sono anche peli più lunghi?
-come è la peluria del secondo tergite?

Autore:  Lele [ 28/11/2012, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenotteri da lauroceraso#3- Vespidae Eumeninae

- la paluria delle tempie è lunga e arruffata ( o almeno i peli sono ricurvi all'apice);
- (sta arrivando)
- non ho un metro di paragone, ma direi che la peluria delle propleure è abbastanza lunga;
- sul secondo sternite ci sono anche pochi peli lunghi, soprattutto nella metà prossimale;
- la peluria è diffusa uniformemente su tutto il seconto tergite, corta (relativamente ai peli sopracitati), orientata all'indietro, un po' più lunga verso il bordo anteriore e posteriore.

Purtroppo la foto è veramente indecente e non posso fare di meglio, non so quanto sia d'aiuto.

SiepeMicro 119.jpg


Autore:  Andricus [ 28/11/2012, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenotteri da lauroceraso#3- Vespidae Eumeninae

Con questi caratteri si arriva a E. coronatus, ma preferisco aspettare la foto della lamella prima di taxare :hi:

Autore:  Andricus [ 30/11/2012, 1:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenotteri da lauroceraso#3- Vespidae Eumeninae

Benissimo, la lamella è incolore :ok: Manca un solo elemento: una foto di profilo dell'apice del secondo tergite. Devo vedere se è poco o molto concavo ;)

Autore:  Lele [ 01/12/2012, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenotteri da lauroceraso#3- Vespidae Eumeninae

Si capisce da questa foto?

t2 007.jpg


Autore:  Andricus [ 05/12/2012, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenotteri da lauroceraso#3- Vespidae Eumeninae

Dovresti farla esattamente di profilo, non leggermente inclinata su un lato ;) Devo vedere se l'apice del secondo tergite è più o meno piegato in alto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/