Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 1:45

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Stenodynerus difficilis (Morawitz, 1867) Species details

13.VI.2013 - ITALY - Toscana - SI, Asciano, Loc. Lecceto, leg. Andrea Petrioli


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 16/10/2013, 13:44 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Questa è una femmina di Stenodynerus fastidiosissimus fastidiosissimus, una delle poche specie del genere in Italia ad avere più di due fasce colorate sull'addome.
Questo esemplare appartiene alla sottospecie tipica, diffusa nell'Italia continentale e caratterizzata da tibie e faccia ventrale dello scapo gialli.
Ho anche un esemplare più piccolo e con il clipeo completamente giallo ad eccezione del margine anteriore raccolto morto in una piscina.
Determinazione confermata da Leopoldo Castro.

10mm

SAM_6203.JPG



SAM_6206.JPG



SAM_6204.JPG



SAM_6207.JPG



SAM_6205.JPG



SAM_6208.JPG



Top
profile
PostPosted: 16/10/2013, 15:37 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
L'epiteto specifico è abbastanza particolare: se ne conoscono le ragioni?

:hi:


Top
profile
PostPosted: 16/10/2013, 16:14 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Fumea crassiorella wrote:
L'epiteto specifico è abbastanza particolare: se ne conoscono le ragioni?


Me lo sono chiesto anche io ma nella descrizione originale(che allego) non viene citata la ragione di questo nome.

St. fastid.jpg


St. fastid 2.jpg



Esiste anche un Eumenes fastidiosissimus, attualmente sinonimo di E. pomiformis.


Top
profile
PostPosted: 16/10/2013, 22:11 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In "Rapp et diff."L'Autore scrive: "Très embarassant par sa ressemblance extrème avec plusieurs autre espèces"

Una spiegazione forse fantasiosa, ma non troppo, sulla ragione di questo particolare epiteto specifico potrebbe perciò essere legata alle difficoltà nel distinguerlo dalle specie affini e dunque dal tempo che bisogna dedicargli ogni volta per determinarlo.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 19/10/2013, 18:20 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant wrote:
In "Rapp et diff."L'Autore scrive: "Très embarassant par sa ressemblance extrème avec plusieurs autre espèces"

Ah! Le descrizioni di una volta!
Pensate se scrivessero una frase simile su un lavoro attuale!

.....


.... a pensarci bene, qualche volta capita ancora!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: