Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 11/07/2025, 21:27

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Dolichovespula media (Retzius, 1783) Species details

24.VIII.2013 - ITALY - Umbria - TR, Terni, Cascata delle Marmore


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 26/08/2013, 14:25 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Alla base della Cascata delle Marmore è presente un piccolo stagno recintato e lungo il bordo di esso crescono delle grosse ombrellifere che attirano decine di bombi e calabroni. L'altro giorno mentre osservavo questi fiori ho notato un Imenottero che mi sembrava una piccola operaia di Vespa crabro, non appena si è posato ho scoperto che si trattava di qualcosa molto più interessante: una Dolichovespula media! Indossato il guanto da lavoro che porto sempre nella mia tracolla l'ho presa ed ora ve la mostro :D

SAM_6044.JPG



SAM_6047.JPG



SAM_6045.JPG



SAM_6046.JPG



SAM_6048.JPG



SAM_6049.JPG



Top
profile
PostPosted: 26/08/2013, 14:27 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Come si riconosce dal calabrone? :oops:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
PostPosted: 26/08/2013, 14:36 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Per riconoscerle sul campo considera che il calabrone è più grande e robusto, generalmente più rosso e sulla faccia non ha tutto quel nero. Sugli esemplari preparati invece si possono vedere altri caratteri come la presenza di una carena sui lobi laterali del pronoto e la forma della venatura basale. Se poi si hanno a disposizione dei maschi basta guardare se le antenne hanno o meno i tiloidi, delle sporgenze sul lato ventrale di ogni flagellomero ;)


Top
profile
PostPosted: 26/08/2013, 14:59 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Mai visto niente di simile! Ha il capo di una Polistes, il torace di Vespa e l'addome di Vespula!


Top
profile
PostPosted: 26/08/2013, 15:00 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille :birra:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
PostPosted: 26/08/2013, 15:09 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
marco villa wrote:
Mai visto niente di simile! Ha il capo di una Polistes, il torace di Vespa e l'addome di Vespula!


Beh, la faccia delle Polistes è decisamente diversa, in particolare la forma del margine anteriore del clipeo. L'addome inoltre sembra da Vespula perchè è leggermente compresso, se esteso normalmente appare più slanciato.


Top
profile
PostPosted: 19/10/2013, 16:58 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Aggiungo una foto dell'esemplare preparato. Con l'addome ben esteso misura 18mm.

SAM_6324.JPG



Top
profile
PostPosted: 19/10/2013, 22:28 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ma allora è una bestia interessante :mrgreen: ? allora ho fatto bene a prenderne qualcuna, fra un criside e l'altro :to: anche se mi è costato inenarrabili sofferenze :cry:

p.s. non sto scherzando :oooner: ... a un certo punto, con una retinata sulle fronde spruzzate con la melata artificiale, ho preso insieme una Vespula media e una maxima :mrgreen: voglio dire una Vespa crabro

e mentre io cercavo di far entrare la vespula nella provetta, quell'altra :P ha cercato e trovato il mio dito :cry: :cry: :cry: ... vi assicuro che è qualcosa di estremamente sgradevole :x

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 19/10/2013, 22:42 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
gomphus wrote:
ma allora è una bestia interessante :mrgreen: ? allora ho fatto bene a prenderne qualcuna, fra un criside e l'altro :to: anche se mi è costato inenarrabili sofferenze :cry:


Abbastanza interessante, come tutte le Dolichovespula dopotutto :D

gomphus wrote:
quell'altra :x ha cercato e trovato il mio dito :cry: :cry: :cry: ... vi assicuro che è qualcosa di estremamente sgradevole


Quando sono a caccia ho sempre con me un guanto da lavoro di questo tipo. Fino ad ora con Polistes, Vespula, Dolichovespula ed Eumenini non ho avuto alcun problema, con le Vespa ancora non ho provato perchè temo possano bucarlo :oooner: Bisogna abituarsi ad usarli perchè tolgono un bel po' di sensibilità, però salvano da un sacco di punture.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: