Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=134&t=55246 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 24/07/2014, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
Ecco la vespa più amata dagli allarmisti di tutto il mondo, la temutissima Vespa mandarinia! Con la sua lunghezza compresa tra i 3 e i 4,5cm per le operaie e fino ai 5,5cm per le regine è la vespa più grande tra le vespe sociali e probabilmente la più grande di tutta la famiglia. E' diffusa nelle zone più orientali dell'Asia, come Cina, Vietnam e Giappone. L'esemplare qui ritratto misura 32mm ma un altro esemplare con gli stessi dati di raccolta ne misura ben 36. Si caratterizza per: -clipeo arancione con due lobi ventrali allungati -estremo sviluppo di vertice e tempie, queste ultime in visione laterale sono larghe 1.8 volte la larghezza dell'occhio(questo carattere è unico di V. mandarinia e V. soror) -tergiti i-V/VI con bande apicali arancioni più o meno sviluppate a seconda della varietà, ma sempre presenti -tergite VI o VII completamente arancione anche nelle forme più scure |
Autore: | StagBeetle [ 24/07/2014, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
E' davvero così pericolosa per l'apicoltuura come ho sentito dire? |
Autore: | Andricus [ 24/07/2014, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
StagBeetle ha scritto: E' davvero così pericolosa per l'apicoltuura come ho sentito dire? In Giappone è utilizzata l'Apis cerana japonica che è meno produttiva rispetto alla "nostra" Apis mellifera ma, visto che ha a che fare da tempo immemore con la V. mandarinia e con altri calabroni(ad esempio V. simillima), ha trovato un modo per difendersi dalle razzie: appena viene avvistato un calabrone sgombera l'entrata dell'alveare e lo lascia entrare, subito dopo un gruppo di circa 100 api lo ricopre e lo porta a 46°C e ad alti livelli di CO2 che lo uccidono. In Giappone per aumentare la produzione di miele gli apicoltori avevano introdotto delle colonie di Apis mellifera che però furono razziate e completamente distrutte in pochissimo tempo. Da qui si può capire che se la Vespa mandarinia riuscisse ad arrivare in luoghi dove vengono utilizzate altre specie di ape e a creare delle colonie stabili causerebbe enormi danni all'apicoltura. |
Autore: | StagBeetle [ 24/07/2014, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
Bhè allora non è tutto allarmismo... |
Autore: | Andricus [ 24/07/2014, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
StagBeetle ha scritto: Bhè allora non è tutto allarmismo... Forse mi sono espresso male quando ho detto Andricus ha scritto: Ecco la vespa più amata dagli allarmisti di tutto il mondo Mi riferivo al fatto che ultimamente si vede sempre più gente che non appena vede un calabrone nostrano(Vespa crabro o V. orientalis) inizia a fare segnalazioni su segnalazioni dicendo che la mandarinia è arrivata in Italia. |
Autore: | PjofDoom [ 24/07/2014, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
Meravigliosa. La conformazione del capo mi ricorda molto quella dei bombi del sottogenere Psithyrus, con l'occiput molto esteso a proteggere i loro punti deboli dai pungiglioni di chi non gradisce intrusi nei propri nidi. |
Autore: | eurinomio [ 25/07/2014, 2:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
per me è bellissima, anche se non mi occupo di quelle bestiole. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/07/2014, 7:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
Marco, visto che effettivamente è pieno di gente che appena vede un normale calabrone, sia per la diffusione che la Vespa mandarinia ha sul Web, sia perchè è stata oggetto di vari documentari, servizi in tv, articoli di giornali, fa confusione e dichiara subito di averle viste da qualche parte in Italia, perchè (tu o qualcun altro che si intenda di Vespidae) non prepari una bella scheda comparativa per permettere anche a chi non ha dimestichezza con gli insetti di riconoscerle dalle nostre due specie? Ovviamente limitandosi a caratteri facilmente osservabili senza particolari attrezzature e/o conoscenze specifiche. |
Autore: | gomphus [ 25/07/2014, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
Julodis ha scritto: ... perchè (tu o qualcun altro che si intenda di Vespidae) non prepari una bella scheda comparativa per permettere anche a chi non ha dimestichezza con gli insetti di riconoscerle dalle nostre due specie? ... maurizio, guarda che le nostre specie di Vespa ormai sono tre ![]() |
Autore: | Andricus [ 25/07/2014, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
Julodis ha scritto: perchè (tu o qualcun altro che si intenda di Vespidae) non prepari una bella scheda comparativa per permettere anche a chi non ha dimestichezza con gli insetti di riconoscerle dalle nostre due specie? Ovviamente limitandosi a caratteri facilmente osservabili senza particolari attrezzature e/o conoscenze specifiche. Volentieri ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/07/2014, 7:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa mandarinia Smith, 1852 - Vespidae Vespinae |
O in quelle sistematiche, o in entomologia generale (dove credo sarebbe meglio). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |