Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stenodynerus difficilis (Morawitz, 1867) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=134&t=76959
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 19/09/2017, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Stenodynerus difficilis (Morawitz, 1867) - Vespidae

Si riesce a determinare? mm 8. Grazie.
Giorgio. :hi:
100_0238.JPG



Allegati:
100_0237.JPG


Autore:  Andricus [ 20/09/2017, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumenino da ID.

Sembrerebbe uno Stenodynerus. Confermi che il metanoto è privo di denti e che la faccia anteriore-verticale del pronoto è liscia con due fossette mediane?

Autore:  Chalybion [ 20/09/2017, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumenino da ID.

Metanoto (parte gialla, poichè credo che le zone nere laterali siano le carene superiori del propodeo, solcate e con dentino in basso) privo di denti, con grossi punti; faccia antero-inferiore del pronoto è finissimamente punteggiato, con finissima peluria e con "colletto" rialzato attorno al forame: nessuna fossetta. Secondo tergite senza evidente lamella ma solo con brevissimo margine trasparente con grossi punti allineati e separato dalla parte interna da un stretta fascia impuntata. Con le chiavi arrivo al dubbio Antepipona/Euodynerus ma poi non so ben interpretare i caratteri, ma tu potresti anche da foto (tegule almeno). Eventualmente lo porto a Modena se vieni.
Tracce di giallo sullo scutello, in due puntini centrali non visibili in foto.
Giorgio. :hi:

Autore:  Andricus [ 21/09/2017, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumenino da ID.

Euodynerus può essere escluso senza dubbio per via dell'aspetto generale e per la mancanza della lamella lucida sul primo tergite. Se non ci sono i denti sul metanoto allora si può escludere anche Antepipona.
Per l'aspetto generale continua a sembrarmi uno Stenodynerus, ma al momento sono a Roma per l'università e pertanto non posso controllare bibliografia e collezione. In ogni caso sarò a Modena e un'occhiata gliela do volentieri, tra l'altro ti riporto la scatolina con gli esemplari che mi avevi dato in studio la scorsa edizione ;)

Autore:  Chalybion [ 21/09/2017, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumenino da ID.

Grazie. Lo porterò.
:hi:

Autore:  Andricus [ 02/10/2017, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumenino da ID.

Ho esaminato l'esemplare, Stenodynerus fastidiosissimus ;)

Autore:  Chalybion [ 04/10/2017, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenodynerus fastidiosissimus fastidiosissimus (Saussure, 1855) - Vespidae

Grazie! Allora le fossette non le ho sapute trovare... :oops:
Se opportuno puoi rifotografarlo.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/